
Ti sei mai chiesta cosa succede quando si usano cosmetici scaduti? La data di scadenza, o P.A.O, letteralmente Period After Opening (cioè il periodo in cui il prodotto, una volta aperto, resta sicuro e integro come appena acquistato), non rappresenta semplicemente un dettaglio ma, anzi, indica chiaramente che quel cosmetico non è più utilizzabile e che può seriamente danneggiare la pelle provocando eczemi, irritazioni, dermatiti e altri fenomeni spiacevoli di sensibilizzazione. Scopri cosa succede quando si usano prodotti beauty scaduti e, attenzione, tieniti alla larga!
Attenzione ai trucchi scaduti: ecco cosa succede!
1- I prodotti cambiano di consistenza
Quanto durano i trucchi? Semplice, basta osservare i dati indicati sul retro della confezione, primo su tutti il famoso P.A.O. Tuttavia sono tanti i “segnali” che si possono cogliere chiaramente senza bisogno di assicurarsi a tutti i costi della scadenza: la texture dei prodotti cambia completamente una volta oltrepassata la data indicata dal P.A.O diventando grumosa. Qualsiasi prodotto make up, dal mascara al rossetto, una volta scaduto non è neppure performante come prima oltre che essere altamente dannoso e nocivo per la bellezza ed il benessere della pelle.
2- I principi attivi non sono più efficaci
Questo vale principalmente per creme viso o solari. I principi attivi in esse contenuti, infatti, non sono più efficaci e forti come prima della scadenza: una crema solare scaduta, ad esempio, non assicura protezione alla pelle dai raggi UV, così come trattamenti topici per acne a base di acido salicilico o creme anti-age al retinolo, tra gli ingredienti impiegati nei prodotti skin care più irritanti per la pelle in caso di intolleranza, non riescono più nel loro intento iniziale.
3- Le conseguenze sulla pelle
Le molecole dei prodotti cosmetici scaduti si rompono e possono trasformarsi in qualcos’altro, responsabile di reazioni allergiche ed irritazioni della pelle, quali vesciche, rush cutanei e dermatiti da contatto. Nello specifico, inoltre, i cosmetici scaduti diventano veri e propri covi di batteri, in grado di provocare reazioni simili all’acne, quando si tratta di prodotti da utilizzare direttamente sulla pelle, congiuntiviti in caso di prodotti per gli occhi e gonfiore per quanto riguarda le labbra.
4- Le regole base
Ecco qualche dritta sui “tempi” di sostituzione dei cosmetici: è necessario sostituire ogni 3 mesi il mascara e ogni 6 gli altri prodotti per gli occhi come eyeliner ed ombretto. E’ opportuno cambiare il rossetto dopo 1 anno e mezzo circa mentre, invece, la data media di scadenza dei prodotti make up impiegati per la realizzazione della base viso, ossia fondotinta, correttore, blush e cipria, è di 1 anno.