10 cose da non mettere nella compostiera

Compostiera

Quali sono le cose da non mettere nella compostiera? Sicuramente, ciò che non manca mai in cucina sono gli scarti di cibo che finiscono, puntualmente, nell’immondizia: si tratta di un vero spreco, dato che questi resti di alimenti – quelli vegetali, ovviamente – sono rifiuti organici che potrebbero essere utilizzati per realizzare dell’ottimo compost e nutrire, così, le piante in casa. Sia che abbiate delle piante in vaso in balcone o un orto in giardino, gli scarti vegetali possono rivelarsi il concime ideale sia per ortaggi che per piante aromatiche e da frutta. La compostiera può essere acquistata presso negozi specializzati in articoli da giardinaggio oppure online. Il compostaggio, generalmente, consente il riciclo di residui vegetali come erba, foglie, fiori appassiti, paglia e via dicendo, oltre agli scarti organici della cucina come le bucce e gli scarti di frutta, verdura e non solo. Cosa, però, non gettare nella compostiera? Esistono, infatti, dei rifiuti non adatti alla realizzazione del compost. Quali? Ecco cosa non mettere nella compostiera.

1. La carta patinata

Riviste

Nella compostiera, non possono essere inseriti gli scarti di carta patinata, come quelli delle riviste.

CONSIGLI PER IL RICICLO CREATIVO DELLE RIVISTE

2. I derivati animali

Carne

Non vanno inseriti neanche gli avanzi di carne e derivati animali: questi si decompongono, infatti, molto lentamente e potrebbero attirare degli ospiti indesiderati.

3. I pesticidi

Pesticidi

Nella compostiera, non andranno inserite neppure la terra e tutte quelle cose trattate con pesticidi: la miglior soluzione è sempre quella di optare per dei rimedi naturali ed evitare l’utilizzo di sostanze tossiche dannose per l’ambiente e la salute.

4. Le lettiere

Zampe

Da evitare, assolutamente, anche le lettiere di cani e gatti, in quanto potrebbero trasmettere delle malattie contagiose.

SCOPRI COME ELIMINARE IL CATTIVO ODORE DALLA LETTIERA

5. Le piante malate

Piante

Fate attenzione a non gettare nella compostiera residui di piante infestate o malate: gli agenti patogeni potrebbero, infatti, essere in grado di sopravvivere al compostaggio e contagiare le nuove colture.

6. I farmaci

Pillole

Non utilizzate, ovviamente, i farmaci per fare del compostaggio: si tratta di sostanze che potrebbero risultare dannose.

7. Le erbe infestanti

Erba

Le erbe infestanti non vanno, assolutamente, inserite nella compostiera, perché potrebbero dare vita a nuove piante indesiderate.

CONSIGLI PER ELIMINARE LE ERBE INFESTANTI

8. Il legno verniciato

Legno

Da non inserire nella compostiera anche il legno verniciato e/o trattato con prodotti chimici dannosi per l’ambiente e la salute.

9. La plastica

Plastica

La plastica non può essere utilizzata per la compostiera, anche se è un materiale biodegradabile.

CONSIGLI PER RIDURRE IL CONSUMO DI PLASTICA

10. I tessuti

Tessuto

Infine, non sono adatti al compost neppure i tessuti e, più in generale, tutto ciò che non è biodegradabile.

Gestione cookie