Come pulire la bigiotteria? Orecchini, collane, bracciali, anelli e chi più ne ha più ne metta! Molte di noi possiedono alcuni di questi accessori che, anche se non realizzati con materiali pregiati, possono essere considerati tra gli oggetti più indossati quotidianamente. Come per gli altri gioielli, anche la bigiotteria necessita di un’adeguata pulizia per poter durare il più a lungo possibile: esistono, infatti, diversi rimedi naturali fai da te a cui poter ricorrere per ottenere degli ottimi risultati. La prima cosa da fare, prima di procedere, è quella di capire i materiali di cui è realizzata la bigiotteria: sono, infatti, diversi i metodi a cui poter ricorrere e non tutti possono andare bene nelle varie circostanze. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per pulire la bigiotteria con successo.
1. L’acqua
Per prima cosa, occorre eliminare la polvere presente sulla superficie della bigiotteria. Come fare? Potrete utilizzare un pennello – va bene sia quello per il trucco che quello per la pittura – da passare sopra gli oggetti da pulire. Se il materiale della bigiotteria è resistente all’acqua, potreste inumidire leggermente il pennello, in modo tale da migliorare la pulizia dei gioielli.
2. Il sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è uno dei detergenti naturali migliori da utilizzare in casa e anche nel caso della bigiotteria è di aiuto: va bene, infatti, sia per le superfici metalliche che per quelle in vetro. Come fare? In una ciotola di acqua tiepida, sciogliete un cucchiaio di sapone in scaglie e, con un panno in microfibra, passatelo sulla bigiotteria da pulire.
SCOPRI GLI USI DEL SAPONE DI MARSIGLIA
3. L’aceto
L’aceto di vino bianco è un altro metodo naturale utile, quando si parla di pulizia: rimuove, infatti, lo sporco e vanta proprietà igienizzanti. È possibile utilizzare l’aceto su diversi tipi di metallo, imbevendo un panno da passare sui gioielli da pulire o immergendoli, direttamente, nella soluzione.
SCOPRI GLI USI DELL’ACETO IN CASA
4. Il limone
È, invece, possibile usare il limone per il rame e l’ottone: versate qualche goccia di succo di limone in un po’ d’acqua e procedete con la pulizia.
SCOPRI GLI USI ALTERNATIVI DEL LIMONE
5. Il bicarbonato
Altro rimedio naturale da utilizzare per la pulizia della bigiotteria è il bicarbonato di sodio: questo, infatti, è in grado di combattere l’ossidazione, riuscendo a rimuovere la patina scura che tende a formarsi. Come fare? Sciogliete un cucchiaio di bicarbonato in una ciotola di acqua tiepida e applicate la soluzione in un panno morbido in microfibra, oppure immergete la bigiotteria direttamente nella soluzione.
SCOPRI GLI USI DEL BICARBONATO
6. L’alcool
Un’altra alternativa è rappresentata dall’alcool denaturato, nel quale potrete immergere i gioielli da pulire.
7. Lo smalto
Come prevenzione contro l’annerimento della bigiotteria, potete applicare un velo leggero di smalto trasparente per le unghie: questo, infatti, rallenterà il deterioramento dei gioielli in metallo.
CONSIGLI PER RIMUOVERE LE MACCHIE DI SMALTO
8. I consigli
Dopo ogni operazione, non dimenticate di sciacquare sotto il flusso dell’acqua fredda e di asciugare attentamente e delicatamente i gioielli. Infine, prima di procedere con la pulizia, provate i metodi su una parte nascosta dell’oggetto: ciò per verificare la resistenza della superficie e del colore.