Come sconfiggere la condensa in casa? Eliminare questo problema dalle varie stanze di casa non è difficile come può sembrare: si tratta, infatti, di seguire alcuni piccoli accorgimenti e metterli in pratica. Non è raro che, negli ambienti domestici, con l’abbassarsi della temperatura, venga rilasciato del vapore acqueo accumulato, precedentemente, nell’aria che, se a contatto con una superficie più fredda – come i muri o i vetri di casa – forma della fastidiosa condensa. Ovviamente, questo è un problema che va risolto, perché può portare alla formazione di muffe, funghi e microrganismi di vario genere: è, dunque, indispensabile evitare che si formi umidità in casa. Tendenzialmente, la condensa si forma, ad esempio, quando i termosifoni si trovano sotto le finestre delle stanze, ma non solo. Come fare, quindi? Ecco alcuni semplici consigli per sconfiggere la condensa in casa con successo.
1. Avere gli infissi con doppi vetri
Prima di tutto, occorrerebbe avere degli infissi con doppi vetri: potete, in caso, sostituire i vecchi con i nuovi. I doppi vetri sono, infatti, un ottimo rimedio contro la condensa, in quanto isolano e permettono di evitare sbalzi termici, con benefici anche per il risparmio energetico.
2. Evitare di stendere in casa
Altra regola fondamentale è quella di evitare di stendere in casa: sarebbe, infatti, meglio fare asciugare i panni all’esterno o in asciugatrice.
3. Aprire le finestre
Ricordatevi di aprire le finestre, in special modo mentre cucinate o dopo che avete fatto la doccia: sono, infatti, delle operazioni che comportano l’utilizzo di acqua calda e, dunque, che possono favorire la formazione di vapore acqueo. Fate arieggiare le stanze per limitare il rischio di condensa.
4. Non avere troppe piante
Non esagerare con la presenza di piante in casa è un altro modo per impedire alla condensa di formarsi: le piante possono, infatti, contribuire a questo problema, per via del processo di fotosintesi. Essendo, però, anche importanti per la depurazione dell’aria in casa – in quanto contribuiscono a diminuire l’inquinamento domestico – cercate di non eliminarle del tutto, ma ridurne la quantità.
SCOPRI LE PIANTE CHE DEPURANO L’ARIA IN CASA
5. Ricorrere a cappe e ventole aspiranti
Un’altra soluzione per evitare la formazione di condensa – in special modo, in cucina e in bagno – è quella che prevede l’utilizzo di cappe e ventole aspiranti: le cappe e le ventole di aspirazione sono, infatti, in grado di catturare il vapore acqueo.
6. Usare il deumidificatore
Potrebbe sembrare scontato, ma non lo è: sicuramente, utilizzare un deumidificatore aiuta ad eliminare la condensa, ma anche a prevenirne la formazione. Il deumidificatore non va per forza tenuto sempre acceso, ma è utile usarlo in caso di necessità, soprattutto nelle abitazioni particolarmente umide.
CONSIGLI PER DEUMIDIFICARE UNA STANZA
7. Passare un panno
Semplice ed efficace è il panno in microfibra, che può essere utilizzato per asciugare l’eventuale condensa formatasi sui vetri delle finestre in casa.
8. Fare attenzione alla temperatura
Infine, fate attenzione alla temperatura delle stanze e al tasso di umidità presente: cercate di mantenere la temperatura dell’abitazione sui 20° e il tasso di umidità attorno al 45%.