10 buone ragioni per cui non regalare un cucciolo a Natale

Cucciolo

Le buone ragioni per cui non regalare un cucciolo a Natale sono diverse. Si avvicina uno dei periodi più attesi dell’anno: è quasi ora, infatti, di decorazioni, addobbi, luci, regali e tutto ciò che ha a che fare con l’incantevole atmosfera natalizia. È importante, però, spiegare i motivi, per cui è opportuno non regalare animali – che siano essi cani, gatti, conigli o altre specie – durante le prossime vacanze: questo è, infatti, uno dei periodi a più alto rischio in tal senso. Quali sono, dunque, i motivi più che validi? Scopriamoli insieme.

1. Non è un oggetto

Peluche

La prima ragione è, forse, la più scontata di tutte: gli animali non sono oggetti e, pertanto, non vanno regalati alla leggera, come se nulla fosse. Purtroppo, ancora oggi, questo è un concetto poco chiaro e ci si trova a passeggiare per le strade e incrociare negozi adibiti alla vendita di esseri viventi senzienti. Se i vostri bambini vi stressano perché desiderosi di un cucciolo o pensate di far felice una persona ignara della vostra decisione, tenete a mente che non si tratta di peluche, ma è una scelta che va presa seriamente e che cambia la vita.

2. È come un bambino

Cucciolo di cane

Prima di accogliere un animale in casa, siate consapevoli del fatto che un cucciolo è come un bambino: ciò significa che sporca, combina disastri, piange, rompe le cose, rosicchia e ha bisogno di imparare ed essere educato. I dati sono sconcertanti: gran parte degli animali, trascorse le feste natalizie, vengono abbandonati come oggetti vecchi e di cui ci si è stancati.

3. Va educato

Cane educazione

Come detto prima, un cucciolo va educato e richiede amore, tempo e attenzioni, in maniera costante: non è, per l’appunto, un giocattolo, ma un essere vivente con le proprie esigenze che vanno rispettate. Sicuramente, è consigliabile intraprendere un percorso seguiti da un educatore, che saprà insegnarvi tutto su come rapportarvi e comportarvi e che vi aiuterà a instaurare un bellissimo rapporto di fiducia con il vostro bambino a quattro zampe.

4. Cresce

Cane adulto

Com’è normale che sia, un cucciolo cresce, dunque il musino e il corpicino tenero e piccolo – dal quale siete stati attratti, inizialmente – svanirà e lascerà il posto a un bellissimo animale adulto con un suo carattere, che vivrà per voi, sarà fedele e vi amerà incondizionatamente. Siate, quindi, certi di essere all’altezza ed essere in grado di contraccambiare e non tradire quella fiducia.

5. Richiede tempo, pazienza e responsabilità

Cane passeggio

Un animale richiede tempo, pazienza e responsabilità: dovrete pulire i suoi bisogni, educarlo, preparare la pappa, giocare, portarlo dal veterinario, microchipparlo, sterilizzarlo e portarlo a passeggio più volte al giorno e indipendentemente dalle condizioni climatiche. Non dimenticate che ha bisogno di socializzare con i propri simili e con le persone per evitare problemi comportamentali futuri.

6. Costa

Cuccia

Un cucciolo – proprio come un figlio – costa: è naturale che dovrete comprare cibo – a volte, anche specifico – antiparassitari, giochi, cucce, guinzagli, pettorine, collari, tutto ciò che occorre e dovrete portarlo dal veterinario per visite, vaccini, microchippatura, sterilizzazione ed eventuali malattie e farmaci, senza contare il percorso consigliato con l’educatore.

SCOPRI I BUONI MOTIVI PER STERILIZZARE CANE E GATTO

7. Stravolge la vita

Vacanza

Ovviamente, un animale stravolge la vita – nel senso buono del termine, se amate davvero i pelosi a quattro zampe e desiderate essere amati come mai vi accadrà nella vita – e ciò vuol dire che dovrete rivedere anche i vostri piani per le vacanze: dovrete scegliere mete che vi consentano di portarlo con voi, oppure optare per una pensione fidata mentre voi sarete via. Ciò che è certo è che dovrete cambiare le vostre abitudini, per amore.

8. Dipende da voi

Cani che svegliano

Per tutti i motivi già esposti, un animale dipende da voi e solo da voi, in tutto e per tutto, proprio come un bambino piccolo e ciò per tutto l’arco della sua vita: non esistono, quindi, vacanze dall’amore e dalla cura che dovrete fornire al vostro piccolo.

9. Va adottato e non comprato

Rifugi

Se siete sicuri del passo da intraprendere, ricordate di adottare e non comprare! Gli animali non sono oggetti a cui dare un prezzo, ma esseri viventi senzienti che meritano rispetto e amore come tutti e, dunque, di non essere strappati alla mamma per essere messi in vetrina, in spazi angusti con le luci sempre accese addosso. Insegnate ai vostri figli che la vita non è merce e che occorre prendersi la responsabilità delle proprie scelte. Come adottare? Salvate un animale dalla strada o recatevi presso rifugi e canili, dove migliaia di anime attendono – spesso, invano – di avere una famiglia e una casa piena d’amore per sempre.

CONSIGLI PER ADOTTARE UN CANE

10. Ha bisogno di amore

Cane amore

Infine, scontatissimo è il fatto che un animale abbia bisogno, prima di tutto, di amore ed è, per questa ragione, che si tratta di una scelta personale che non può essere imposta a una seconda persona. Se, invece, volete fare un regalo a voi stessi e tutto ciò che avete letto non vi spaventa, allora siete proprio le persone giuste per accogliere un cucciolo e salvare un animale da un triste destino!

Gestione cookie