Come cambiare la serratura. Basta che la chiave sia stata utilizzata con un po’ troppa forza, che sia stata incastrata, per sbaglio, nella serratura della porta la chiave sbagliata per inceppare il meccanismo e rendere inutilizzabile la serratura. Ma, niente paura, quando si tratta solo di sostituire una parte della serratura, quella dove gira la chiave per intenderci, anche i meno pratici del fai da te possono fare un lavoretto di bricolage davvero impeccabile. Ecco una guida semplice e veloce per cambiare la serratura della porta di casa.
Dare un’occhiata alla serratura
La prima cosa da fare è aprire per bene la porta in questione, per controllare, guardandola da vicino e osservandone con cura tutti i componenti, la serratura da cambiare. La serratura solitamente si distingue facilmente: è la parte oro che comprende sia il meccanismo di apertura e chiusura della porta sia la maniglia.
Svitare a dovere
Dopo la prima osservazione, si passa all’azione vera e propria. Azione che, se c’è da cambiare la serratura o meglio, più che tutto il meccanismo in toto quello dove si inserisce la chiave per innescarlo, prevede l’utilizzo di un cacciavite e poco altro. Infatti, si tratta di estrarre il cilindro, cioè il fulcro di tutta la serratura, la sua parte centrale dove si infila e si gira la chiave e da dove parte tutto. Allo scopo, basta svitare la vite centrale che tiene il cilindro ancorato al resto della serratura per poi sfilarlo tirandolo verso di sé.
Sostituire il meccanismo
Estratto il pezzo da sostituire, il cilindro, non resta che andare in ferramenta, con quello alla mano, e acquistarne uno uguale, simile e compatibile, per sostituirlo. Comprato il cilindro nuovo, l’unica cosa da fare è inserirlo al posto di quello vecchio e fissarlo avvitando la vite in dotazione. A questo punto, si può fare una prova del nuovo meccanismo, facendo girare la chiave, anch’essa nuova di zecca e se funziona il gioco è fatto.
Se c’è da sostituire tutto
Quando non basta sostituire il cilindro, ma è necessario un cambio più radicale, cioè quando è l’intera serratura da sostituire l’operazione è più complessa e necessità di un po’ di più di esperienza. Basti dire che è necessario togliere prima le maniglie e poi, svitando a dovere, tutto il resto del meccanismo, cilindro compreso, facendo attenzione a non rovinare la porta o fare altri danni collaterali imprevisti.
SCOPRI COME SI RIPARA UNA SERRATURA