Come dipingere un mobile in legno? Un lavoretto fai da te da veri amanti del bricolage, ideale per i più esperti ma anche per i neofiti del genere che hanno voglia di mettersi alla prova rimodernando un vecchio mobile. Infatti, con un po’ di pazienza, qualche strumento giusto e un po’ di olio di gomito si possono recuperare mobili ormai relegati in cantina o in soffitta dando loro una gloriosa nuova vita e soprattutto un utilissimo nuovo impiego. Dalle sedie ai cassettoni, dai tavoli ai comodini, tutti i mobili in legno si possono rinnovare a suon di pennellate, ecco come.
Tutto l’occorrente
La prima cosa da fare, prima di iniziare il lavoro di fai da te vero e proprio è procurarsi tutto l’occorrente. In questo caso, per dipingere un mobile, oltre alla vernice per legno del colore preferito, servono carta vetro e pennelli di almeno due diverse dimensioni, per le parti più grandi e per i dettagli, un po’ di carta giornale per evitare danni collaterali, uno straccio e una vernice trasparente di finitura.
SCOPRI COME DIPINGERE LA PARETE DI UNA STANZA
Preparare il mobile
Preparare il mobile ad accogliere la sua nuova veste a cambiare completamente volto e colore, sì, ma come? Semplicemente eliminando eventuali difetti e residui di vernice precedente, dopo aver coperto il pavimento sottostante con qualche foglio di giornale a scopo precauzionale, mettendo in campo parecchia buona volontà e olio di gomito, scartavetrando tutta la superficie di legno con cura. A questo punto, tolta la polvere in eccesso con lo straccio, il mobile è pronto per essere dipinto.
Dipingere con attenzione
Il mobile è pronto per essere dipinto: armati di pennello, intriso ma non troppo nel colore scelto, non resta che passare all’azione spennellandolo e pitturandolo a dovere. Il tutto facendo attenzione a evitare sia gli eccessi di vernice, che rischiano di trasformarsi in antiestetiche imperfezioni sul legno, sia seguendo con il pennello la direzione delle venature del legno e partendo dagli angoli per poi proseguire verso il centro. Completata questa prima mano, non resta che lasciare asciugare il tutto per circa 6-8 ore. Ad asciugatura completata, si passa un’altra mano, dopo aver eliminato eventuali imperfezioni con la carta vetro.
Le ultime rifiniture
Per l’ultimo tocco serve ancora un po’ di pazienza. Dopo aver lasciato asciugare anche la seconda mano di colore per circa 6-8 ore si può stendere la vernice trasparente, sempre con il pennello e seguendo le venature del legno, che garantisce una finitura più omogenea e uno strato protettivo utile per rendere il mobile più resistente.
SCOPRI COME DIPINGERE UNA PORTA