L’estate per gli appassionati di musica può voler dire solo una cosa: perdersi sulle note dei tantissimi festival musicali che, per tutta la stagione estiva, animeranno la nostra penisola, da nord a sud, passando per le isole. Decine di festival che abbracciano ogni genere: rock, indie, metal, reggae, classica, jazz, world, insomma, c’è n’è davvero per tutti i gusti. Tra festival economici, grandi kermesse e manifestazioni di nicchia, l’offerta è molto variegata. Ecco la nostra lista dei 10 festival estivi da non perdere!
Ypsigrock
A Castelbuono, in Sicilia, dal 6 al 9 agosto si tiene l’Ypsigrock, uno dei rari “festival” rock: tre giorni di concerti no stop, possibilità di campeggio, esibizioni dal pomeriggio a notte inoltrata con dj set. Come se non bastasse, la location è da togliere il fiato: il palco è situato tra l’arco medievale della piazza e il Castello del 1300. Qualche nome? Notwist, The Sonics e Micah P. Hinson e tanti altri.
Rock in Roma
Dal 14 giugno al 6 settembre Roma ospiterà la settima edizione del Rock in Roma, è una delle più grandi rassegne musicali del paese. Tanti i generi musicali che si succedono sul palco (rock, hip-hop, elettronica, metal…) dell’Ippodromo delle Capannelle, location perfetta per i concerti da grandi numeri. Quest’anno i fortunati che riusciranno a parteciparvi potranno ascoltare Mumford and Sons, The Chemical Brothers, Robbie Williams e i Muse.
I CONCERTI PIù ATTESI DEL 2015, ECCO QUALI SONO
Carroponte
Dal 9 giugno al 12 settembre, a Sesto San Giovanni (MI), tornerà un classico appuntamento dell’estate milanese: il Carroponte. Tra i concerti da non perdere vi segnaliamo quelli di Francesco De Gregori, Fedez, Paolo Benvegnù, Blonde Redhead, Deus, Giorgio Canali & Rossofuoco, Ghemon e Appino.
Acque dotte
A Cremona e Salò, dal 5 giugno al 22 agosto, si terrà “Acque Dotte”, un festival neo nato, ma già sulla bocca di tutti per l’idea che sta alla base della manifestazione: dieci incontri in due splendide città “a filo d’acqua”, Cremona e il Po da una parte, Saloò e il lago di Garda dall’altra. Il tema dell’acqua è inoltre il tema conduttore degli spettacoli in calendario: Alchimie d’acqua (Aksak Project), AcquArmonica (Michael Nyman), La laguna di Venezia (Elio & Roberto Prosseda).
Unaltrofestival
Dal 7 e 8 luglio al Circolo Magnolia di Milano al via la terza edizione di Unaltrofestival, una due giorni di musica dalle suggestioni internazionali: quest’anno andranno in scena Hozier, che con la sua Take Me To Church, e il gruppo indie-pop islandese Of Monsters and Men.
Siren Festival
A Vasto, in Abruzzo, dal 23 al 26 luglio, il più grande festival “indie” della penisola. In una location da favola, in cui sarà possibile abbandonarsi alla bellezza del luogo, qui potrete ascoltare il vero sound indipendente di respiro internazionale, da Jon Hopkins a Sun Kill Moon, da The Pastels a James Blake.
10 VIAGGI DA FARE D’ESTATE, I NOSTRI CONSIGLI
Ferrara sotto le stelle
Fino al 31 luglio se siete di passaggio a Ferrara potete fare un salto al “Ferrara sotto le stelle”, una rassegna musciale in cui i concerti in Piazza Castello si vestono di magia: il cuore della città estense ospita i grandi nomi del panorama internazionale tra meraviglie architettoniche, cibo prelibato e il calore degli appassionati di musica. Da non perdere quest’anno: Jesus and Mary Chain, Paolo Nutini, Verdena.
Home Festival
Dal 3 al 6 settembre a Treviso è di casa l’Home Festival, l’evento musicale che ogni anno diventa sempre più grande e sempre più internazionale: quest’anno Interpol, Paul Kalkbrenner e Franz Ferdinand, M+A, Negrita e J-Ax.