Come riscaldare casa senza caloriferi

Casa

Come riscaldare casa senza utilizzare dei caloriferi? Se a casa vostra ci sono molti spifferi e c’è molto freddo, perché i termosifoni non funzionano e non avete ancora riparato i riscaldamenti, è possibile riscaldare l’abitazione anche senza l’utilizzo dei caloriferi. Come? Esistono dei metodi alternativi in grado di combattere il freddo e riscaldare le stanze di casa. Ecco alcuni piccoli trucchi e facili consigli per riscaldare casa senza caloriferi con successo.

1. Finestre e porte

Finestre

Prima di tutto, accertatevi di chiudere bene tutte le finestre e le porte: sarebbe meglio se avessero delle chiusure ermetiche e ricordatevi di tenerle aperte soltanto durante il giorno, quando la temperatura è più calda. Potete anche decidere di sigillare le finestre e le porte con delle strisce adesive, della plastica e dei paraspifferi in tessuto.

2. Tende

Tende

Un trucco efficace per tenere lontano il freddo è quello di utilizzare delle tende da doccia trasparenti che permettano il passaggio della luce, ma non quello dell’aria fredda che così resterà fuori. Anche dei fogli di plastica trasparente possono essere utili per ricoprire le finestre, così come le classiche tende da lasciare aperte nelle giornate di Sole e chiuse contro le correnti d’aria.

3. Stanze

Stanze

Le stanze che non sono utilizzate vanno chiuse, in modo tale che le porte creino una barriera che eviterà una maggiore circolazione di aria, riducendo la dispersione di calore. Nelle stanze dove soggiornate, invece, cercate di non far entrare l’aria fredda, bloccando gli spifferi con tappeti, mobili o stracci che preverranno la dispersione di calore tramite il pavimento.

CONSIGLI PER NON DISPERDERE CALORE IN CASA

4. Cucina

Cucina

Cucinare può aiutarvi a riscaldare l’ambiente della cucina: preparate una torta o dei biscotti, ad esempio, ed il calore del forno contribuirà ad asciugare l’umidità dell’aria, rendendo la stanza più calda. Anche bere delle bevande calde – come tè o cioccolata – aiuterà a riscaldarvi, aumentando la vostra temperatura corporea. Stesso discorso non vale per le cotture che producono molto vapore, in quanto aumentano il livello di umidità nell’aria.

5. Candele e borsa dell’acqua calda

Candele

Accendere delle candele nelle stanze di casa – facendo attenzione a posizionarle in luoghi sicuri – è un ottimo metodo per riscaldare casa ad un prezzo economico. Anche la cara e vecchia borsa dell’acqua calda è un modo efficace per riscaldare il corpo, sia quando si è seduti che a letto.

SCOPRI COME REALIZZARE DELLE CANDELE

6. Indumenti e bagno

Freddo

Un ottima fonte di calore sono, ovviamente, i capi d’abbigliamento caldi: cappelli, calze, pantofole, vestaglie e maglioni – soprattutto, i dolcevita – sono, infatti, un must per stare caldi in casa. Inoltre, fare una doccia o un bagno caldo aiuterà a riscaldarvi con successo.

7. Attività fisica ed animali

Cani

Fare dell’attività fisica – anche solo per 20 minuti – aiuterà a mantenervi caldi, in quanto produrrete calore ed anche la vostra circolazione migliorerà. Infine, per chi ha un animale – come un cane o un gatto, ad esempio – non esiste miglior modo che quello di abbracciare il proprio amico a quattro zampe per mantenersi caldi e felici.

Gestione cookie