Come eliminare le macchie di sangue: una guida utile

macchie_sangue_vestito

Come eliminare le macchie di sangue? Ottima domanda e anche molto frequente alla quale molte casalinghe alle prime armi e aspiranti donne di casa spesso non sanno dare risposte altrettanto efficaci. Ecco una guida utile con piccoli suggerimenti e alcuni trucchi del mestieri, rimedi della nonna ideali per dire addio alle macchie di sangue che rischiano di rovinare tessuti, abiti, mobili e superfici domestiche.

Se il sangue è fresco

Come eliminare le macchie di sangue dai tessuti

È la situazione ideale, la più semplice da fronteggiare con successo. Se si riesce a intervenire tempestivamente, quando la macchia di sangue è ancora fresca, l’alleato più efficace è l’acqua fredda, con cui strofinare e sciacquare abbondantemente l’area interessata. Da bandire, invece, l’acqua calda, che rischia di fissare ulteriormente la macchia. In aggiunta, per le macchie più resistenti, si può applicare un po’ di sapone di Marsiglia, da lasciar agire per qualche minuto prima di risciacquare sempre con acqua a bassa temperatura.

Se la macchia di sangue è umida

464980053 1

Non più freschissima ma non ancora completamente secca, se la macchia di sangue è ancora umida meglio armarsi di acqua ossigenata 12 volumi da diluire ad hoc (solitamente una parte di acqua ossigenate e tre parti di acqua) con acqua fredda. Il consiglio è di lasciar agire la soluzione sulla macchia per qualche minuto, aspettando che le particelle di ossigeno facilitino la rimozione del sangue, per poi risciacquare con abbondante acqua a bassa temperatura.

Una potente miscela naturale

images3

Un altro rimedio naturale, alleato contro le macchie di sangue, sia fresche sia secche, è composto da acqua fredda e sale grosso. Il sale grosso facilita lo scioglimento della macchia e la sua consistenza granulosa fa il resto, mentre l’acqua fredda è fondamentale per eliminare tutti i residui. Allo scopo si può decidere di utilizzare una pasta di acqua e sale, da strofinare e lasciar agire per qualche minuto sulla zona interessata, oppure di mettere in ammollo per una decina di minuti il tessuto macchiato in una bacinella di acqua fredda addizionata con una generosa manciata di sale grosso.

Se il sangue è secco

come rimuovere le macchie di ceretta dai vestiti_62395a92f2b8a9aa124c88d2a631e5a7

Quando, invece, l’intervento tempestivo non è possibile e la macchia di sangue è già secca, per eliminarla dal tessuto colpito si può utilizzare il dentifricio, da distribuire su tutta l’area interessata, lasciar agire per qualche minuto per poi spazzolare (con l’aiuto di uno spazzolino o di una spazzola per tessuti) e sciacquare con abbondante acqua fredda. In alternativa, contro le macchie di sangue particolarmente resistenti, si può ricorrere a una miscela composta da acqua fredda e amido di mais (da mettere in parti uguali), che va distribuita sulla macchia e, dopo mezz’ora di posa, risciacquata con acqua fredda.

Meglio pretrattare la macchia

come eliminare le macchie di sangue dai vestiti_5cd2a6b154a5e9741a490b794b7b07c9

Un consiglio utile, per trattare le macchie secche di sangue è pretrattare: cioè distribuire un po’ di smacchiatore o sapone di Marsiglia, strofinando leggermente, sulla parte per poi lasciare in ammollo per qualche minuto (almeno 15-20 minuti) in acqua fredda. In questo modo, la macchia si ammorbidisce facilitandone la rimozione. Il suggerimento vale, in particolare, se i tessuti macchiati non sono troppo estesi o non si tratta di mobili e oggetti d’arredo, come poltrone, divani, tappeti o materassi.

Smacchiare i tessuti bianchi

Bleach Your Clothing Step 18

Per smacchiare i tessuti bianchi dal sangue, esistono alcuni toccasana, che però non andrebbero usati sulle superfici colorate per evitare aloni o effetti decoloranti spiacevoli. In particolare, possono essere utili allo scopo la candeggina, in cui immergere (con l’aggiunta di 3 parti di acqua fredda) i capi macchiati, per alcuni minuti e poi risciacquare. Ottimo allo scopo anche il mix tra acqua fredda e bicarbonato, che dà vita a una vera e propria crema smacchiante, da strofinare sulla macchia e da lasciare in posa per un quarto d’ora circa, per poi risciacquare eliminando ogni residuo in eccesso.

Via le macchia dai tappeti

pulire tappeti

Difficili da mettere in ammollo, quasi impossibili da pretrattare o lavare in lavatrice, i tappeti, quando si macchiano con il sangue, meritano una dose di attenzione e cautele extra. In particolare, il rimedio da pronto intervento immediato, se la macchia di sangue è ancora fresca, prevede l’utilizzo di una spugna leggermente imbevuta di acqua fredda, con cui ammorbidire ed eliminare la macchia. Se, invece, non si interviene subito e il sangue si macchia, può essere utile una miscela di glicerina e acqua fredda, da lasciare in posa per qualche minuto e poi rimuovere con abbondante acqua (sempre a temperatura bassa).

Gestione cookie