Come togliere l’odore di sudore dai vestiti in modo naturale e soprattutto efficace? Lavare ogni giorno abiti, magliette e camiciette varie è una seccatura, a maggior ragione durante la bella stagione, quando il caldo e l’umidità delle grandi città non ammettono tregua. Riuscire pertanto a sconfiggere il cattivo odore di sudore presente spesso sui nostri indumenti una volta usati è un grande traguardo niente affato impossibile da ottenere. Questo nostro obiettivo è possibile anche grazie ai rimedi naturali, che permettono di rispettare l’ambiente che ci circonda e la nostra salute, oltre a risparmiare ed evitare di acquistare prodotti chimici dannosi. Come fare, quindi? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per togliere l’odore di sudore dagli indumenti.
Togliere l’odore di sudore dai vestiti: acqua, aceto e limone
Non è per nulla raro che, dopo il normale lavaggio, i vestiti odorino ancora di sudore: a volte, infatti, anche l’alta concentrazione di deodorante nella parte ascellare dei capi può essere un impedimento per far tornare il capo fresco e pulito. Come sconfiggere questo fastidioso inconveniente? Basta trattare i capi prima di ogni lavaggio per eliminare dai tessuti l’odore, gli aloni e le macchie di sudore con dell’aceto e del limone: ancora una volta, infatti, l’aceto ed il limone – dai mille usi in casa – vengono in nostro soccorso, in quanto le soluzioni acide riescono ad eliminare i cattivi odori ed anche gli accumuli di deodorante. Prendete, quindi, una spugna imbevuta di acqua e succo di limone o aceto ed iniziate a strofinare la parte delle ascelle: basteranno, infatti, due cucchiai di succo di limone o di aceto in mezzo litro di acqua; successivamente, lasciate agire la soluzione sul tessuto da trattare per circa un’ora prima di lavare il capo. Inoltre, se avete bisogno di lavare più indumenti in una volta, vi basterà versare una tazza di aceto bianco nello scomparto dell’ammorbidente della lavatrice.
Togliere l’odore di sudore dai vestiti: sapone di Marsiglia e ammoniaca
Se non volete utilizzare i metodi precedentemente elencati, potete ricorrere all’ammoniaca: prendete la maglietta, la camicia o la t-shirt in questione e versate sulla zona interessata dal cattivo odore di sudore dell’ammoniaca da strofinare e da lasciare agire per circa 10 minuti. In seguito, potete lasciare gli indumenti in ammollo in una bacinella con acqua calda e del sapone di Marsiglia – molto utile in casa quando si tratta di pulizia – per qualche ora, prima di risciacquare il tutto e strizzare. Infine, fate asciugare i capi all’aria aperta, in una zona protetta dal Sole diretto per evitare che i vestiti possano scolorire e venire danneggiati.
Lavare i vestiti con il bicarbonato
Uno che può funzionare bene consiste nell’usare bicarbonato di sodio mescolato all’acqua. Create una pastetta mescolando questi due ingredienti e applicalatela sull’indumento nella zona delle ascelle, lasciandola agire per 20 minuti. Se non dovesse essere sufficiente, vi consigliamo di lasciarla agire per tutta la notte.
COME LAVARE AL MEGLIO I LAVORI A MAGLIA, CONSIGLI UTILI
Consigli per il lavaggio dei vestiti
Non bisogna adoperare l’asciugatrice, in quanto il calore tende a fissare gli odori, ma è opportuno stendere gli indumenti all’aria subito dopo il ciclo di lavaggio, in modo che non compaia lo sgradevole odore d’umidità.
Le maglie di lana vanno messe a bagno per 10 minuti in acqua fredda in cui si è precedentemente sciolto un cucchiaio di sale grosso, poi si sciacqua e si procede al lavaggio delicato.