La rivista Thrillist ha stilato una “gustosa” classifica sulle 18 città dove si mangia meglio nel mondo. A quanto pare l’Asia la fa da padrona accanto a megalopoli del calibro di New York e Melbourne, apprezzate per il melting pot di sapori. Ma in Italia, patria per eccellenza della buona cucina, si aggiudica l’appellativo di “forchetta d’oro” solo la rossa Bologna, al secondo posto. Decisamente pochino, considerato che Londra pur non essendo certo un tempio gastronomico veleggia in quarta posizione.
18. Penang, Malesia
La cosiddetta capitale gastronomica della Malesia si aggiudica, secondo Thrillist, l’ultima posizione della classifica. Apprezzata dai turisti e dagli chef internazionali per il suo delizioso mix di sapori, che vanno a pescare in diverse culture orientali, dall’India alla Cina, dalla Thailandia alla Malesia. Per di più è estremamente economica.
17. Melbourne, Australia
Stilosa, a misura d’uomo, decisamente saporita! La vittoriana Melbourne si aggiudica la 17esima posizione della classifica per la sua ricca varietà culinaria e per aver dato i natali a chef del calibro di Frank Camorra e Andrew McConnell.
16. Ho Chi Minh City, Vietnam
Terra dei cosiddetti “bahn mi”, i migliori panini del mondo, e del cibo di strada più saporito in assoluto, Ho Chi Minh City, vecchia Saigon, combina magistralmente cucina vietnamita e francese, retaggio del colonialismo. Dal maiale caramellato con ananas alla zuppa di tofu e latte di cocco fino agli spinaci d’acqua saltati in padella, non c’è che da leccarsi i baffi.
SCOPRI I BENEFICI DELLA CUCINA ORIENTALE
15. Buenos Aires, Argentina
Parillas, panini choripan, spuntini con empanadas, specialità culinarie made in Buenos Aires, città che si aggiudica la 15esima posizione della classifica. Un vero paradiso gastronomico per chi al buon cibo ci tiene, con un occhio di riguardo all’economia.
14. New Orleans, USA
Succulenti arrosti di manzo, croccanti ostriche e gamberi fritti, saporiti fagioli rossi accompagnati da abbondanti manciate di riso, prelibatezze che si possono gustare solo in quel di New Orleans. Vale la pena farci un salto.
13. Montreal, Canada
Si guadagna il 13esimo posto Montreal, Canada, una città degna di nota non solo per i club privè ma soprattutto per le specialità culinarie, a partire dalla celebre carne affumicata. E poi a Little Italy c’è un mercato ortofrutticolo aperto h24, per la delizia dei sensi a tutte le ore!
12. Copenhagen, Danimarca
Non è semplicemente costellata di ristorantini con stelle Michelin ma è straordinaria anche nella semplicità. Il cibo di strada di Copenaghen è tra i migliori al mondo, dai cosiddetti smørrebrød da Aamanns, panini a base di carne di maiale trita e sapientemente condita, agli hot dog DOP.
11. Hong Kong, Cina
Un melting pot di occidente e oriente dal vago sapore british, un connubio irresistibile di sapori con un’offerta per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ma se proprio volete strafare, non c’è che l’imbarazzo della scelta tra gli innumerevoli ristoranti di lusso che si affacciano sullo skyline della città.
10. Barcellona, Spagna
Tradizione catalana, già di per sé un trionfo di sapori, coniugata alla ricerca gastronomica più avanzata messa in atto dai fratelli Adrià, eccovi servita un’esperienza del palato davvero fuori dal comune. Occhio alle tasche!
9. Tokyo, Giappone
Un firmamento di stelle, quelle Michelin, fanno di questa perla d’oriente una delle regine indiscusse della gastronomia mondiale. Qui non avrete che l’imbarazzo della scelta fra cucine internazionali declinate a un livello di altissima qualità.
8. Istanbul
Spiedini, melanzane, baklava, kebab, qui la street food è un tripudio di sapori e odori, che di primo acchito può disorientare. Non c’è da scoraggiarsi, perché il palato verrà presto coinvolto in un’inebriante escalation di piacere.
7. Cartagena, Colombia
Una destinazione di tutto rispetto non solo per le incantevoli spiagge affacciate sull’oceano, ma soprattutto per il fritos, il cibo di strada, vera delizia del palato. Caso mai preferiate puntare su pietanze più ricercate, ci sono sempre le ostriche sgusciate e il pesce fresco.
6. Marrakech, Marocco
Una città magnifica dal punto di vista architettonico dove le celebrità, soprattutto quelle francesi, amano trascorrere le vacanze, si tratta di Marrakech, perla araba la cui arte culinaria è millenaria. Un mix di sapori africani, medio orientali e francesi assolutamente da provare.
5. New York, USA
Patria delle sperimentazioni gastronomiche e di tanti chef d’avanguardia, New York si attesta quinta nella classifica stilata da Thrillist. Una cucina cosmopolita come la città, regno del cibo spazzatura e di prelibatezze molto saporite.
SCOPRI QUANTO IL CIBO SPAZZATURA CREA DIPENDENZA
4. Londra, Inghilterra
Londra in quarta posizione sembra davvero una fesseria, eppure secondo Thrillist è una delle città più “gustose” al mondo, merito di qualche ristorante di lusso e dei pub, che ultimamente si sarebbero trasformati in pub Gusto. Sarà vero?
3. Bombay, India
Carne di montone dhansak, gamberi e pomfret, prelibatezze che si possono assaporare nelle strade di Bombay, autentico crogiolo di stili gastronomici che vanno dalla Persia all’Inghilterra, accomunati da un tocco magico a base di spezie.
2. Bologna, Italia
Bologna si classifica in seconda posizione, merito dei tortellini e delle inimitabili lasagne al ragù con parmigiano, autentico tripudio di sapori nostrani. Non da meno la mortadella! Sarà anche un Argento ma vederla a soli 2 passi da Londra fa sorgere qualche dubbio sull’attendibilità delle preferenze culinarie di Thrillist.
1. Bordeaux, Francia
Thrillist promuove a pienissimi voti Bordeaux, che sbaraglia anche noi, cugini poveri ma ineguagliabili sotto il profilo gastronomico. Eppure la città francese famosa per i suoi pregiati vini si aggiudica il podio, complici i prelibatissimi arrosti, il roast beef, le ostriche, i gamberi, gli scampi e le vongole oceaniche. Insomma, a Bordeaux mari e monti convivono alla perfezione!