Quali sono alcune delle più famose e maestose ville d’epoca abbandonate? L’Italia è un Paese estremamente ricco da questo punto di vista: si tratta, infatti, di un luogo pieno di paesaggi e bellezze naturali, storia, cultura, architettura e arte, per cui non mancano neanche le residenze d’epoca che possono essere considerate alcune delle più belle del mondo. Viaggiare lungo il cosiddetto “Bel Paese” può essere considerata un’esperienza in grado di arricchire sotto diversi punti di vista: è, infatti, possibile intraprendere viaggi alla scoperta palazzi, castelli, ville e residenze d’epoca tra le più belle appartenenti all’aristocrazia italiana. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco solo alcune delle ville d’epoca abbandonate più famose e maestose.
1. Villa Sola Cabiati
Del patrimonio culturale del nostro Paese fa parte Villa Sola Cabiati: si tratta di una residenza settecentesca dei duchi Serbelloni, che si erge nei pressi del Lago di Como. Tale villa è composta da sei suite, sale affrescate e il parco con una piscina.
Photocredit: Uberto
SCOPRI I CASTELLI PIÙ BELLI DEL MONDO
2. Villa Mosconi Bertani
A pochi chilometri di distanza dal Lago di Garda e dalla città di Verona, si trova Villa Mosconi Bertani: è un bellissimo complesso monumentale che include un parco storico risalente al ‘700. Questa residenza d’epoca venne iniziata, nel 1735 circa, dalla famiglia Fattori e fu solo nel 1957 che venne acquistata e ristrutturata dalla famiglia Bertani. La villa è aperta alle visite del pubblico e per delle ottime degustazioni di vino.
3. Villa Tasca
Palermo è una città ricca di tesori e, tra questi, c’è Villa Tasca: si tratta di una bellissima residenza storica con uno spazio verde mozzafiato. È anche possibile visitare questa villa, che venne costruita nella metà del XV secolo e che conquistò, con il suo fascino, persone come Wagner e Goethe che vi trascorrevano molto tempo.
4. Villa Butera
Villa Butera si trova a Bagheria – in provincia di Palermo – ed è una delle più antiche: questa villa venne costruita nel 1658 per volontà di Giuseppe Branciforti, principe di Pietraperzia e Leonforte.
5. Villa Falconara
Giardini Naxos è un comune di Messina, in Sicilia, che nasconde molte meraviglie preziose, tra cui Villa Falconara: si tratta di una costruzione costruita intorno al 1780, che sorge su una collina che si affaccia sul golfo.
Photocredit: Gnuckx
6. La Reggia
La Reggia di Caserta è la più grande residenza reale del mondo: si tratta, infatti, di una dimora storica che appartenne alla casa reale dei Borbone di Napoli.
Photocredit: Massimo Frasson
7. Castello di Monopoli
Il Castello di Monopoli venne costruito, nel 1552, sul mare: si tratta di un fortilizio voluto dall’Imperatore Carlo V per fortificare le coste pugliesi.
Photocredit: Elisabetta Stringhi
8. Castello di Rivalta
Infine, il Castello di Rivalta – si trova a Rivalta, per l’appunto, frazione del comune di Gazzola, in provincia di Piacenza – è un complesso fortificato, il cui primo atto di acquisto risale al 1025. Circondato da un antico borgo, è ancora oggi quasi del tutto intatto.
Photocredit: Daniel70mi Falciola
SCOPRI I CASTELLI PIÙ BELLI D’IRLANDA