Sardegna, mete da scoprire: 8 lati nascosti e misteriosi dell’isola

Sardegna

La Sardegna è ricca di mete da scoprire e non mancano neanche i lati nascosti e misteriosi dell’isola, che affascinano da molto tempo gli abitanti del luogo e i turisti in vacanza. Questa meravigliosa regione italiana, che conquista grazie al suo mare incantevole e alle spiagge dalla sabbia meravigliosa, racchiude in sé anche molte leggende risalenti a tempi antichi, ma ancora vivide nella memoria di chi la vive. Se amate i misteri, ecco per voi alcuni dei luoghi “infestati” più famosi della Sardegna, tutti da scoprire.

1. Ex Lazzaretto, Cagliari

Ex Lazzaretto

Il Lazzaretto di Cagliari fu costruito intorno al 1600, in seguito agli ordini di Filippo IV. La funzione di questa struttura era quella di accogliere i malati di peste ed è, probabilmente, questa la ragione per cui nell’ex Lazzaretto – oggi, centro culturale – si dice che appaia il fantasma di un bambino che fa dispetti, come spostare gli oggetti, spegnere le luci e suonare degli strumenti musicali.

2. Maniero di CastelDoria, Sassari

Maniero di CastelDoria

Il Maniero di CastelDoria – di cui, oggi, resta solo una torre in pietra – si trova in provincia di Sassari su una collina. Si dice che al suo interno vi siano molti tesori e, per questo motivo, in molti hanno tentato di raggiungere la cima, ma senza riuscirci: si racconta, infatti, che lì vi abiti un esercito di fantasmi.

3. Desulo, Nuoro

Desulo

Pare che un fantasma di nome Maria si aggiri per le vie di Desulo – cittadina che si trova in provincia di Nuoro – durante le notti di luna piena: questa persona sarebbe una ragazza morta in circostanze non note. Si dice che fosse una giovane tessitrice molto bella e corteggiata al suo tempo.

4. Castello del Montiferru, Oristano

Castello del Montiferru

A Oristano, sorge il Castello del Montiferru che fu costruito nel XII secolo per proteggere il regno di Ittocorre. Si narra che, in alcune torri e sotterranei del castello, si possa sentire il canto di una balia che prestava servizio all’interno della struttura.

5. Argentiera, Alghero

Argentiera

L’Argentiera si trova nei pressi di Alghero – proprio davanti a una baia mozzafiato – ed è una miniera dall’aspetto sinistro che pare sia maledetta. Questa miniera venne aperta nel 1840 ma, sin dall’inizio, vi furono crolli che causarono la morte di molti uomini: la leggenda, quindi, vuole che questo posto sia infestato dalle anime dei minatori rimasti sepolti vivi.

SCOPRI 7 LUOGHI INFESTATI DELLA SICILIA

6. Castello di Quirra, Cagliari

Castello di Quirra

Il Castello di Quirra è situato in provincia di Cagliari: qui, visse la contessa Violante Carroz, tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Si dice che questa donna fosse di una violenza inaudita e che fosse avida di ricchezze. Una leggenda narra che si sia gettata da un dirupo, mentre un’altra racconta che venne uccisa dal suo terzo marito. Ad ogni modo, si pensa che la sua anima girovaghi nei pressi del castello e che si sentano i suoi lamenti.

7. Castello di Medusa, Oristano

Castello di Medusa

Il Castello di Medusa, a Oristano, sembra sia infestato dalla presenza di una donna chiamata “Regina Medusa”, che pare si aggiri tra i resti del castello.

8. Stintino, Sassari

Stintino

Infine, in provincia di Sassari – in un paese chiamato Stintino – pare che, centinaia di anni fa, fu decapitata una ragazza per un reato di cui fu accusata. Sembra che la testa della donna fu sepolta in paese e che il corpo venne nascosto in una chiesa sconsacrata. Sembra che alcune persone abbiano visto il fantasma della ragazza per le vie del paese.

Gestione cookie