Ricette con l’uva: le 12 più buone

uva
Foto Unsplash | Amos Bar-Zeev

[multipage]

[didascalia fornitore=”Pixabay”]Pixabay | strabi64[/didascalia]

Oggi vi suggeriamo le ricette più buone con l’uva. Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno l’uva giunge a maturazione ed è sempre più presente sulle nostre tavole. L’uva è un frutto molto apprezzato in tutte le sue variabili: bianca o nera, dolce o acidula, a chicchi grandi oppure piccini, ed è ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo. Solitamente è portata in tavola a fine pasto ma in realtà è un ingrediente prezioso per preparare tanti piatti golosi. L’uva è perfetta per realizzare dolci tradizionali o conserve, ma vi stupirà in abbinamento alla carne oppure come ingrediente principale di un risotto o di un piatto di tagliatelle, o ancora accompagnata a formaggio e salmone in sfiziosi e raffinati antipasti. Vediamo le 12 ricette più buone con l’uva.

[/multipage]
[multipage]Le proprietà dell’uva
Oltre al suo sapore dolce, l’uva ha molte proprietà benefiche. E’ infatti ricca di vitamine A, C, B6 e folati e di minerali come calcio, ferro, potassio, magnesio, fosforo e selenio. In particolare, la polpa dell’uva è ricca di vitamine A, C, B1, B6, B2, di sali minerali e di altre sostanze benefiche che paiono avere anche effetti anti tumorali, mentre la buccia è un concentrato di polifenoli, in grado di ridurre l’accumulo di grassi nel fegato e di tenere sotto controllo la pressione arteriosa.
I benefici dell’uva sono quindi moltissimi: questo frutto ha la capacità di influire positivamente su costipazione, indigestione, affaticamento e ipertensione.
 
L’uva fa ingrassare? Le sue calorie sono circa 60 per 100 grammi di frutto, quindi non è un alimento molto calorico. Diverso il discorso dell’uva passa, che contiene ben 300 calorie per 100 grammi di prodotto!
[/multipage]

[multipage]Aperitivo portafortuna con uva e melograno
L’aperitivo con uva e melograno è ideale per brindare in compagnia. E’ un cocktail alcolico reso unico dal mix di vino bianco frizzante, Grand Marnier e Ginger Ale, addolcito dall’uva e dal melograno. Preparatelo come portafortuna o buon augurio per il nuovo anno oppure per ogni altra occasione importante. Sgranate un melograno ottenendone i chicchi e lavate ed asciugate gli acini d’uva. In una caraffa versate il Ginger Ale, il Grand Marnier e il vino bianco frizzante, poi aggiungete la frutta con il ghiaccio e lo zucchero. Tenete il cocktail all’uva in frigorifero fino al momento di brindare.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]Spiedini con salmone uva e formaggio
Quella degli spiedini con salmone, uva e formaggio è una ricetta sfiziosa, oltre che facile da realizzare. E’ un’idea carina e raffinata da servire come antipasto. Lavate ed asciugate i chicchi d’uva bianca, a parte tagliate il salmone affumicato in piccoli rettangoli e il formaggio a dadini. Assemblate poi gli spiedini infilzando in modo alternato l’uva, il formaggio e il salmone arrotolato su se stesso. Buon appetito!
LA RICETTA QUI.

[/multipage]

[multipage]Insalata con uva, caprino e noci
L’insalata con uva, caprino e noci è perfetta sul finire dell’estate quando le temperature sono ancora miti e comincia a comparire l’uva sulle vostre tavole. Lavate per bene l’insalata e l’uva sia bianca che nera, scolatele e mettetele in una ciotola. Tagliate a pezzetti il formaggio caprino e sgusciate le noci. Unite tutti gli ingredienti e condite con sale e olio extravergine di oliva. Completate la vostra insalata con uva e caprino con una crema di aceto balsamico.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]Risotto all’uva e salsiccia
La ricetta del risotto all’uva e salsiccia è davvero squisita: si tratta di un primo piatto con l’uva originale, che preannuncia l’arrivo dell’autunno ed i primi freddi. L’acidità del frutto si abbina perfettamente al grasso della salsiccia. Spellate e sbollentate per un paio di minuti i chicchi di uva, poi cuocete il risotto facendolo rosolare con olio, cipolla e salsiccia spellata. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e, quando sarà evaporato, aggiungete l’uva ed il brodo. Portate il risotto con uva e salsiccia a cottura per 15 minuti circa. Servite il risotto ben caldo.
LA RICETTA QUI.

E se ne volete un’altra versione, provate il risotto all’uva: la ricetta QUI.
[/multipage]

[multipage]Tagliatelle funghi e uva
Le tagliatelle funghi e uva sono un gustoso primo piatto autunnale. Con l’arrivo dell’autunno e delle prime piogge sia l’uva che i funghi sono facili da trovare al mercato. Volendo potete usare le tagliatelle fatte in casa, anzichè acquistarle al supermercato. Dunque saltate in padella con olio dapprima i funghi e poi anche gli acini d’uva lavati e tagliati a metà. Scolate la pasta al dente e saltatela nel sugo di funghi e uva, lasciandola insaporire per bene. Completate con una noce di burro ed abbondante parmigiano. Buon appetito!
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]Arrosto di vitello all’uva
L’arrosto di vitello all’uva è perfetto per sorprendere i vostri commensali. La cottura è un po’ lunga, ma ne vale la pena per ottenere un secondo piatto particolare e raffinato. Innanzitutto legate l’arrosto con dello spago e fatelo rosolare a fuoco vivace con olio, sedano, carote e cipolle. Quando sarà ben rosolato, spostatelo in una teglia ed infornatelo a 180° per circa un’ora. Nel frattempo lavate l’uva, tagliatela a metà ed aggiungetela all’arrosto quando mancherà un quarto d’ora alla cottura. Servite l’arrosto affettato con i chicchi d’uva cotti al forno.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]La schiacciata con l’uva
La schiacciata con l’uva è il tipico dolce non-dolce toscano. Per farla vi serviranno:
– 300 gr di farina
– 200 ml di acqua tiepida
– 10 gr di lievito di birra fresco
– 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– 10 cucchiai di zucchero
– 1 cucchiaino di sale
– 800 gr di uva nera

Cominciate mettendo la farina, il lievito, l’olio e 2 cucchiai di zucchero in una ciotola, poi aggiungete l’acqua tiepida poco per volta, continuando a lavorare il tutto. Alla fine aggiungete il sale e formate una palla, che dovrà lievitare per un paio d’ore coperta da un canovaccio.
Nel frattempo lavate e asciugate l’uva.
 
Ora dividete l’impasto in parti uguali e stendeteli aiutandovi con un mattarello. Stendete una delle due sfoglie in una teglia spennellata d’olio, ricopritela con metà dell’uva e cospargetela con un paio di cucchiai di zucchero e un filo d’olio. Coprite il tutto con l’altra sfoglia, disponetevi sopra l’uva che vi è rimasta e cospargete con zucchero e olio. Infornate in forno preriscaldato a 180° per 50-60 minuti. Buon appetito!
[/multipage]

[multipage]Macedonia di uva allo zenzero
Questa macedonia di uva allo zenzero è facile e veloce da preparare. E’ ideale da servire a fine pasto: potete prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla. Lo zenzero conferirà vivacità ed un retrogusto piccante a questa macedonia autunnale. Preparate uno sciroppo facendo bollire per 10 minuti acqua, zucchero e zenzero. Versate lo sciroppo ottenuto sull’uva lavata e lasciate insaporire la macedonia d’uva e zenzero in frigorifero per almeno 2 ore.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]Marmellata di uva
La marmellata di uva è una conserva che potete preparare in casa senza troppe difficoltà. Basterà dell’uva, una mela ed il succo di un limone per ottenere una marmellata squisita, da gustare a colazione o a merenda. Lavate l’uva, tagliatela a metà ed eliminatene i semini. Fatela ammorbidire a fuoco lento per circa 10 minuti e poi passatela al setaccio. Rimettete la polpa d’uva sul fuoco, aggiungete lo zucchero, il succo di un limone ed una mela tagliata a pezzetti. Lasciate cuocere per circa 15 minuti, poi versate la marmellata di uva nei vasetti sterilizzati e lasciate raffreddare a testa in giù.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]Plumcake all’uva
Il plumcake all’uva è un dolce leggero e delicato che si prepara in poche mosse, ideale per la prima colazione. Il procedimento è facile e veloce e non richiede grandi abilità. Lavate l’uva, tagliatela a metà ed eliminate i semini dall’interno. In una ciotola mescolate la farina con le uova, il burro fuso, lo zucchero ed il lievito per dolci. Amalgamati per bene gli ingredienti, aggiungete i chicchi d’uva tagliati a metà e versate l’impasto ottenuto in un tipico stampo da plumcake. Cuocete in forno pre riscaldato a 180° per 40 minuti circa. Lasciatelo raffreddare prima di sformarlo e decoratelo con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]Uva sciroppata
L’uva sciroppata è una conserva squisita: va preparata nel mese di settembre, quando l’uva è fresca e facile da trovare. In questo modo avrete una scorta di uva da poter consumare durante tutto l’anno. Dunque lavate accuratamente l’uva ed asciugatela. Nel frattempo preparate lo sciroppo facendo sobbollire acqua e zucchero. Riempite i barattoli con l’uva e versatevi lo sciroppo intiepidito. Aggiungete un cucchiaio di succo di limone per ogni barattolo, chiudete e sterilizzate in acqua bollente. Lasciate insaporire l’uva sciroppata per almeno 20 giorni prima di gustarla.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

[multipage]Uva sotto spirito
Infine vi proponiamo la ricetta dell’uva sotto spirito: anche questa è una conserva tipicamente autunnale che potete realizzare in casa adesso che l’uva è nel suo periodo migliore. L’uva sotto spirito può diventare un dessert da fine pasto accompagnata al gelato oppure potrete utilizzarla per aromatizzare i dolci al cucchiaio, i budini e le torte. Lavate l’uva, separando i singoli acini e mettetela ad asciugare su un canovaccio. Nel frattempo sul fuoco fate sciogliere acqua e zucchero ottenendo uno sciroppo. Quando si sarà intiepidito aggiungete l’alcool allo sciroppo di acqua e zucchero. A questo punto sistemate l’uva all’interno dei barattoli, aggiungendo una stecca di cannella e un chiodo di garofano. Ricopritela poi con lo spirito, chiudete i barattoli ermeticamente e fate riposare in un luogo fresco e asciutto per 2 mesi prima di consumare.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]

Gestione cookie