Proteggere i minori sui social network: regole utili

facebook

Proteggere i minori sui social network: regole utili. Nonostante le insidie cui sono esposti i bambini su Facebook e più in generale sui social, il numero di foto postate dai genitori cresce in modo vertiginoso. Condividiamo per orgoglio, per mostrare al mondo i nostri piccoli capolavori, sottovalutandone i rischi. “Tanto lo fanno tutti” e con questa scusa ci autolegittimiamo, convinti di essere immuni a qualunque pericolo. Ma il pericolo è più reale di quanto si è soliti credere, tanto da aver smosso il magistrato del tribunale dei minori, che ci invita a prestare particolare attenzione.

Clicca sul lucchetto per cambiare la privacy

controllo privacy solo io

Su Facebook è possibile impostare la privacy secondo le proprie esigenze cliccando sul cosiddetto lucchetto. Il pulsante è posizionato in alto a destra, cliccandoci sopra visualizzerai un menu a tendina su cui trovi il tasto “controllo della privacy”. Questo tasto permette di modificare le impostazioni di sicurezza riguardanti i singoli post.

Scopri perché i social network fanno male all’autostima

Scegli la modalità privata

chi puo vedere il contenuto

Ora non resta che scegliere la modalità di pubblicazione, ovvero se mostrare i post a tutti indistintamente o se al contrario bloccare le visualizzazione da parte di eventuali visitatori esterni, limitandole ai soli amici. Ci sono poi alternative meno estreme, ad esempio restringere le visualizzazioni agli amici più stretti, a liste create su misura oppure a determinate zone geografiche.

Proteggi i dati personali

controllo della privacy

Anche i dati personali possono essere protetti inserendo delle limitazioni riguardanti e-mail, telefono, data di nascita e altre informazioni sensibili. Modificando il tuo profilo attraverso il tasto “aggiorna informazioni” e il pulsante “modifica”, è possibile selezionare le persone che avranno accesso ai dati.

Controlla il diario

telefono solo io

Può capitare di essere taggati in post altrui, ma prima che questi risultino visibili sul diario personale, è possibile approvarli o rifiutarli tramite l’attivazione del “controllo diario”. Ciò però non impedisce alla persona che tagga di pubblicare il contenuto altrove.

Scopri qual è l’età giusta per i social network

Gestione cookie