Pelle sensibile e reattiva? Ecco i rimedi naturali efficaci per concedervi così i giusti trattamenti e prodotti senza rischiare di apportare problemi alla vostra pelle del viso. Pizzicore, secchezza, prurito, arrossamenti e bruciore sono solo alcune delle sensazioni con cui convive quotidianamente chi possiede una cute sensibile e deve fare i conti con le cause che scatenano tali fastidi. Esistono però ingredienti e rimedi naturali utili da integrare nella propria beauty routine affinché le pelli sensibili possano essere comunque sempre perfette e meno reattive a fattori sia interni che esterni.
Cause della pelle reattiva
La reattività cutanea può infatti essere causata da fattori ambientali come caldo, freddo, vento, inquinamento atmosferico e sbalzi di temperatura, da fattori di salute perlopiù vascolari che compromettono la funzionalità delle parete dei vasi sanguigni o da agenti a contatto come prodotti non idonei con il proprio tipo di pelle, tessuti o anche semplicemente il tipo di acqua con cui ci laviamo. Infine possono causare reattività della pelle anche l’uso di alcool, alimenti ed ingredienti sbagliati e irritanti.
Pelle reattiva consigli
La reattività della pelle si manifesta soprattutto a contatto con cosmetici o con l’acqua ma può riguardare tutti i tipi di cute da quella secca a quella grassa. Occorre così scegliere i prodotti specifici eliminando quelli che potrebbero dare fastidio e provocare allergie e non sottovalutare mai la detersione, la pulizia e l’idratazione.
I trattamenti cosmetici per la pelle reattiva
Attenzione ai prodotti cosmetici che utilizzate se avete una pelle sensibile e reattiva. Per la detersione optate sempre per ingredienti delicati e poco schiumogeni; per la pulizia del viso prediligete prodotti naturali come acque termali o distillate e per l’idratazione creme dalle texture e formulazioni più leggere.
Camomilla per pelle reattiva
La camomilla nasconde numerose proprietà cosmetiche ideali soprattutto per la cura delle pelle perché è emolliente e lenitiva. Potrete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di camomilla alla vostra crema idratante oppure utilizzando direttamente l’infuso di camomilla come impacco per detergere la pelle del viso.
Aloe vera
Per la pelle sensibile e reattiva dovrete sempre prestare attenzione alla scelta dei prodotti cosmetici leggendo tra gli ingredienti contenuti. Un ottimo elemento è l’aloe vera che, in virtù delle sue proprietà calmanti e idratanti, è infatti presente in moltissimi prodotti in commercio per la cura di tutto il corpo. Potrete però preparare una crema all’aloe naturale ideale per le pelli più sensibili e reattive. Vi basteranno 4 cucchiai di succo di aloe vera, sei gocce di olio di jojoba, mezzo cucchiaino di olio di mandorla e un cucchiaino di glicerina vegetale .
I migliori ingredienti naturali
Per la pelle reattiva potrebbe rivelarsi utile l’assunzione di vitamine, specialmente E e B e l’utilizzo di ingredienti lenitivi naturali, puri o contenuti in prodotti cosmetici, come aloe, melissa, achillea, biancospino, lavanda, camomilla ma anche amamelide e liquirizia. Da non sottovalutare anche l’assunzione di integratori a base di olio di carota o betacarotene per preparare la pelle al sole ed evitare così eventuali spiacevoli eritemi e arrossamenti. Sottinteso l’uso della crema protettiva prima dell’esposizione ai raggi solari.