Menù di Natale vegetariano: 5 ricette dall’antipasto al dolce

Menù di Natale vegetariano: 5 ricette dall'antipasto al dolce

Menù di Natale vegetariano: 5 ricette dall’antipasto al dolce

Menù di Natale vegetariano

Anche quest’anno le feste si avvicinano e proporre un menù di Natale vegetariano, con 5 ricette dall’antipasto al dolce, potrebbe essere un’idea vincente. A dispetto di quanti molti pensano, i piatti vegetariani non sono affatto insapori e le ricette possono essere sfiziose ed originali. Il menù vegetariano è quindi una valida e gustosa alternativa al tradizionale pasto natalizio e ci permette di mantenere la linea e non appesantirci troppo durante le feste.

Flan di spinaci con crema al formaggio e mandorle

flan agli spinaci

Un antipasto delicato ed accattivante è il miglior modo per iniziare una cena. Dopo aver cotto e salato gli spinaci, frullateli insieme a uova, parmigiano, pinoli e olio. Imburrate gli stampi e versate all’interno il composto. La cottura si esegue a bagnomaria in forno per circa 15-20 minuti. Dopo aver sfornato i tortini servirli con crema al formaggio e mandorle tagliate alla julienne.

Lasagna di verdure

lasagna vegetariana

È un piatto tanto amato dai vegetariani e non. Tutto quello che occorre sono le classiche lasagne arricchite dalle verdure che più ci piacciono. Un gustoso suggerimento è abbinare le tradizionali melanzane a funghetto, cioè cotte con i pomodorini, con funghi e tofu. In alternativa al tofu si possono usare formaggi filanti o ricotta.

Arrosto vegetariano alle lenticchie e frutta secca

arrosto di lenticchie e frutta secca

Le lenticchie sono tipiche dell’inverno e si prestano bene a creare impasti di questo tipo. Il primo passo è cuocere le lenticchie arricchendole, durante la cottura, con erbe aromatiche come salvia o timo. Una volta cotte, le lenticchie vanno frullate insieme ad un po’ di vino rosso e noci o nocciole. Otterrete un impasto da modellare con la classica forma dell’arrosto, insaporendolo con semi di sesamo e alloro.

Verdure miste arrostite

verdure miste arrostite

La cottura, il sapore e le verdure usate sono tutt’altro che classiche. Sbollentate carote, finocchi, barbabietole e patate aggiungendo all’acqua una goccia di aceto di vino rosso, alloro e timo. In seguito passate le verdure e le erbe in una teglia e lasciar cuocere per 50-60 minuti. Poco prima della cottura spennellare sulle verdure del miele. Sarà un’irresistibile tentazione, anche per i più piccoli!

Croccante di sesamo e arance

Croccante di sesamo e mandorle

Questa è una rivisitazione in chiave vegetariana ma ugualmente dolcissima di una ricetta classica. Fate saltare in padella il sesamo. Dopo aver messo a bagno per qualche ora le scorzette d’arancia, strizzatele e fatele cuocere in un pentolino con miele e zucchero. Quando le arance iniziano ad indurirsi aggiungere il sesamo. Far raffreddare per tagliarlo e servirlo in tavola con fette di arancia per decorare.

Parole di Carmela Giglio

Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.