[multipage]
Oggi vi proponiamo una selezione delle nostre ricette: Le 12 ricette con le pere più buone. Le pere, infatti, sono dei frutti molto buoni, ricchi di proprietà benefiche, che possono essere consumati non solo, come siamo soliti fare, a fine pasto, ma, con le ricette giuste, possiamo inserire questo frutto come ingrediente in primi piatti, antipasti e insalate. Scopriamo insieme quali sono le possibilità.
[/multipage]
[multipage]
Risotto pere gorgonzola e noci
Una ricetta autunnale molto chic e anche abbastanza veloce. Basterà preparare il brodo vegetale, il soffritto di cipolla, tostare il riso e farlo cuocere in un tegame. Aggiungere, poi, gorgonzola e pere. Il tocco di particolarità viene dato proprio dalle pere, la chicca di questa ricetta, da mettere a pezzettini o frullate con un mixer creando in crema.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]
[multipage]
Cestini di pasta fillo con gorgonzola e pere
L’ultima ricetta della nostra selezione è quella dei cestini di pasta fillo con zola e pere, nient’altro che delle piccole tortine salate da offrire come finger food per i vostri aperitivi oppure come antipasto per una cena. Del mix di sapori perfetto tra pere e gorgonzola ne abbiamo già parlato, e queste mini tortine riescono ad avere sempre un buon successo, perchè oltre ad essere molto graziose alla vista sono anche molto appetitose. Prepararle è molto semplice, ed oltre alla pasta fillo potete utilizzare anche la pasta sfoglia, che le renderà meno leggere ma molto buone. LA RICETTA QUI.
[/multipage]
[multipage]
Risotto pere, brie e speck
Altra ricetta autunnale da provare se amate inserire la frutta anche nei piatti salati. In questo caso la pera aiuta a rendere il risotto più particolare e davvero sfizioso. Il brie aiuterà a legare tutti i sapori e sarete conquistati dal risultato finale. La preparazione è davvero semplice e il tempo è quello tipico della preparazione dei risotti. La pera va messa a inizio cottura, mentre lo speck servirà più da decorazione.
LA RICETTA QUI.
Photo by Massimiliano Pensiero Libero / CC BY
[/multipage]
[multipage]
Insalata di pere e feta
Questa è una ricetta poco comune e sicuramente di ispirazione internazionale. La feta, formaggio tipico greco, si sposa molto bene con le pere. Se volete, quindi, preparare un’insalata diversa, più particolare del solito, questa ricetta fa al caso vostro. Non si tratta di un piatto solo estivo, potete infatti prepararlo in autunno e deliziare i vostri ospiti, ma soprattutto stupirli con una preparazione fuori dal comune. LA RICETTA QUI.
[/multipage]
[multipage]
Plumcake pere e cioccolato
Tra le ricette con le pere non possiamo di certo dimenticare, poi, il classico plumcake, perfetto per la colazione. Amatissimo nel periodo invernale o autunnale e perfetto anche da accompagnare al the o al caffè nel pomeriggio, eventualmente con un po’ di crema per renderlo più goloso. Prepararlo è molto semplice, e se proprio non avete lo stampo da plumcake potete usare una semplice teglia da torta. Sarà un po’ più basso, ma ugualmente buono. LA RICETTA QUI.
[/multipage]
[multipage]
Pere al vino rosso
Una ricetta deliziosa da preparare con le pere è quella delle pere al vino rosso. Molto più che frutta, ma un vero e proprio dessert che nasce dall’incontro del vino con la dolcezza delle pere. Se i vostri commensali sono amanti del vino…questa può essere la ricetta perfetta per stupirli. Si prepara in pochi minuti e si può decorare con panna montata, frutta secca, amaretti sbriciolati oppure abbinare con un pallina di gelato alla crema. Un dessert non ordinario, che renderà i vostri ospiti sicuramente soddisfatti. LA RICETTA QUI.
[/multipage]
[multipage]
Pere caramellate
Questa ricetta è l’ideale da mettere in pratica quando si ha voglia di dolce ma non si vuole esagerare con torte, creme o preparazioni troppo complicate e caloriche. E’ un dessert che potete servire a fine cena evitando una portata: si tratta infatti sia di frutta che dolce. Un modo per chiudere il pasto in dolcezza, ma in modo anche abbastanza leggero. Queste pere da dessert si preparano facilmente soltanto utilizzando una padella, un bicchiere di succo d’arancia e 80 gr di zucchero. LA RICETTA QUI.
[/multipage]
[multipage]
Pere al cioccolato
Questa ricetta è molto diffusa, proprio perchè le pere si sposano perfettamente con il cioccolato e sono tantissime le ricette che prevedono questo abbinamento. Preparare le pere al cioccolato è molto semplice e si tratta di un piatto che è sempre molto apprezzato, anche dai bambini che spesso si rifiutano di mangiare la frutta. Le pere sciroppate sono la base di questa ricetta buona e semplice.
LA RICETTA QUI.
Photo by Alexis Lamster / CC BY.
[/multipage]
[multipage]
Pere sotto grappa
Vi piacciono le pere sotto grappa? Un consiglio: provatele per poter esprime un giudizio. Possiamo immaginarle troppo forti e poco gradevoli se non siamo abituati a bere grappa, ma questa ricetta potrebbe farvi cambiare idea, soprattutto se vi piacciono le ricette aromatizzate con spezie come la cannella. Si tratta di una conserva per cui è importante sapere che dopo la preparazione si dovrà aspettare un po’ di tempo prima di consumale. Viene apprezzata molto sia come spuntino serale che per dessert da fine pasto.
LA RICETTA QUI
[/multipage]
[multipage]
Tortine di cioccolato, ricotta e pere
Ci soffermiamo ancora sull’abbinamento cioccolato e pere che è molto amato e vi proponiamo una ricetta più elaborata, ovvero quella delle tortine con cioccolato, ricotta e pere. Perfette per colazione, per merenda, per dessert, e per tutte le occasioni in cui avete voglia di qualcosa di dolce e delicato. E’ una ricetta facile, e in circa un’ora avrete le vostre piccole tortine da offrire. I dolci con la ricotta sono molto apprezzati soprattutto in inverno, provateli anche nel periodo di Natale.
LA RICETTA QUI.
[multipage]
Sorbetto di zenzero e pere
Questa è una ricetta decisamente particolare e molto in voga nell’ultimo periodo, da quando lo zenzero viene utilizzato più spesso anche in Italia e apprezzato per il suo aroma piccantino e per le sue proprietà benefiche. Si tratta di una ricetta forse un po’ più primaverile o estiva, visto che il sorbetto è freddo e lo si preferisce con il buon tempo. La preparazione è molto semplice e si può addirittura trasformare questo dessert in un cocktail da aperitivo aggiungendo un po’ di alcol.
LA RICETTA QUI.
[/multipage]
[multipage]
Pere cotte al forno
Le pere cotte al forno sono un classico del periodo invernale, da preparare con le kaiser oppure le abate. Anche in questo caso è previsto l’uso del vino rosso, per cui non sono adatte ai bambini, ma sono la conclusione perfetta di una cena tra adulti. Buone, veloci da preparare e leggermente speziate con cannella e chiodi di garofano. Ideali da gustare tiepide. Possono essere preparate anche con lo zucchero di canna o con il miele (per essere anche adatte ai bambini, eliminando il vino rosso dagli ingredienti). LA RICETTA QUI.
[/multipage]