Le 8 truffe ai turisti più diffuse

Turisti

Quali sono le truffe ai turisti più diffuse? Se amate viaggiare e avete sempre la valigia pronta per partire verso nuove mete e destinazioni, allora vi interesserà sicuramente essere a conoscenza di alcune delle truffe ai turisti più comuni e diffuse per il mondo: è, infatti, importante sapersi proteggere nel migliore dei modi. Le vacanze devono essere all’insegna del relax, ma occorre non peccare di ingenuità e stare attenti a non cadere vittime di abili truffatori. Le truffe ai danni dei viaggiatori, solitamente, sono diverse da nazione a nazione e sono migliaia e migliaia, per cui è impossibile conoscerle tutte. Siete, però, curiosi di scoprirne almeno alcune? Ecco, allora, alcune delle truffe ai turisti più diffuse al mondo.

1. La fotocamera rotta

Truffa fotocamera

Una delle truffe più famose al mondo è quella della macchina fotografica rotta: la fotocamera non funziona, quindi voi non riuscite a scattare la fotografia e venite accusati di aver rotto la macchina fotografica, per cui vi sarà richiesto un risarcimento.

2. Il lancio del bambino

Truffa bambolotto

A Roma, accade la truffa del lancio del bambino – in realtà, un bambolotto – che consiste nel lancio di quest’ultimo tra le vostre braccia, all’improvviso, per distrarvi e rapinarvi.

3. I tassisti

Truffa taxi

Può accadere ovunque ma, a quanto pare, Barcellona e Istanbul sono due delle città più colpite quando si tratta di tassisti furbi: questi capita, infatti, che raggirino i turisti, allungando i percorsi, scegliendo le strade più trafficate e chiedendo prezzi esorbitanti.

4. I vestiti macchiati

Truffa vestiti

A Rio de Janeiro, ma anche a Buenos Aires, potreste imbattervi nella truffa dei vestiti macchiati: si tratta di persone che camminano per le vie del centro, con gelato e altri cibi in mano, pronti a urtarvi e sporcarvi per distrarvi e rapinarvi sotto al naso, senza che ve ne accorgiate e con estrema abilità.

5. Gli hotel

Truffa hotel

Così come ai tassisti, occorre fare attenzione ai raggiri in hotel: a Madrid e a Barcellona, ad esempio, capita che bussino alla porta delle persone distinte e in divisa che, con una scusa, vi chiedono di entrare per fare un controllo di sicurezza alla stanza per potervi derubare, senza che ve ne accorgiate. Chiamate, quindi, la reception per verificare la veridicità dell’eventuale controllo.

6. I falsi controlli dei documenti

Truffa documenti

Spesso accadono anche falsi controlli dei documenti, in special modo in America latina e Asia. Come funziona la truffa? Qualcuno vi chiede di controllare i documenti d’identità e con una scusa inventa una presunta irregolarità, chiedendo delle mazzette per risolvere il problema: si tratta di truffatori o poliziotti corrotti.

SCOPRI I COMPORTAMENTI DA EVITARE IN GIAPPONE

7. Il gioco delle tre carte

Truffa gioco

Il famoso gioco delle tre carte per strada è una truffa che avviene in varie parti del mondo: prestate attenzione a non cadere vittime delle truffa.

8. Gli Internet Cafè

Truffa PC

Infine, una delle truffe dell’era tecnologica riguarda quella degli Internet Cafè, presenti in diverse parti del mondo: voi inserite i vostri dati nel computer di turno e, tramite dei programmi spyware, potrete essere derubati.

SCOPRI I GESTI DA NON FARE ALL’ESTERO

Gestione cookie