Siete in cerca di idee e consigli per una casa a misura di gatto? Se avete intenzione di adottare un micio, è opportuno imparare come rendere accogliente e adatta la vostra casa al suo arrivo: i gatti hanno, infatti, le loro esigenze ed è giusto che abbiano un ambiente il più confortevole possibile in cui vivere. Non servono molti soldi per riuscire ad adattare la vostra abitazione all’arrivo di un gatto: bastano, infatti, alcuni piccoli accorgimenti, creatività e la conoscenza delle abitudini feline. Come fare, allora? Ecco qualche semplice e prezioso consiglio per una casa a misura di micio.
1. Creare angoli nascosti
Occorre, prima di tutto, precisare che i gatti amano la propria privacy, quindi è importante creare degli angoli solo per loro, dove possano nascondersi da tutto e da tutti. Questa regola vale sia per il riposo che per il cibo e i bisogni. Per quanto riguarda le cucce, potrete trovarne di adatte – delle vere e proprie tane – in vendita nei negozi di animali. Ricordate, inoltre, di posizionare un cuscino nei pressi di una finestra, perché i gatti amano riposare sotto i raggi del sole.
2. A ciascuno il suo
Se avete più di un gatto, non dimenticate che ognuno di loro avrà bisogno della propria cuccia per dormire, nonché delle proprie ciotole e lettiere: questi oggetti non dovranno, infatti, essere condivisibili per nessuna ragione.
CONSIGLI PER CUCCIA FAI DA TE PER GATTI
3. Pensare agli alberi felini
I gatti amano moltissimo arrampicarsi e restare in posizioni sopraelevate e ciò a prescindere che esistano dei percorsi già prestabiliti a tale scopo o meno: attenzione, dunque, a mensole e scaffali – se ospitano oggetti di valore e fragili – ma anche ai cassetti e agli armadi aperti. È bene, quindi, premunirsi in tal senso e creare degli spazi adibiti, dove poter salire: potete acquistare alberi felini creati apposta.
4. Acquistare un tiragraffi
Un acquisto che non dovete dimenticare di fare è il tiragraffi: è, infatti, impossibile per un gatto non avere bisogno di esercitare i propri artigli per rilassarsi e potrebbe farlo su divani, poltrone e mobili. È bene precisare che non tutti i felini apprezzano gli stessi modelli, quindi vi toccherà comprarne uno nuovo, se il primo dovesse essere snobbato.
5. Comprare l’erba gatta e il catnip
Ricordatevi di comprare un vaso di erba gatta e del catnip: entrambe le erbe sono, infatti, particolarmente amate dai mici. Potreste comprarle già pronte o coltivarle da voi per offrire, al vostro gatto, erba sempre fresca. Scegliendo un vaso rettangolare, inoltre, il micio potrà rotolarsi felice nel suo piccolo e personale prato. Fate, invece, attenzione alle piante tossiche: chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia per sapere quali sono.
6. Offrire acqua fresca
I gatti amano che l’acqua sia sempre fresca: a tale scopo, infatti, esistono in commercio dei distributori di acqua a fontana; in alternativa, cercate di cambiarla spesso.
7. Adibire un’area giochi
Per la felicità del vostro micio, cercate di adibire un’area giochi a lui dedicata: via libera, dunque, a palline, tunnel e a tutti i giochi di intrattenimento appositi per gatto che, invece di essere sparsi per casa, potranno essere raccolti in un unico punto.
SCOPRI ALCUNI GIOCHI FAI DA TE PER GATTI
8. Attenzione ai pericoli
Infine, ricordate di fare attenzione ai pericoli presenti in casa. Chiudete medicinali, detersivi e tutte le sostanze pericolose che il gatto potrebbe ingerire. Attenzione, inoltre, alla lavatrice aperta, ai cavi elettrici e a tutto ciò di potenzialmente pericoloso, che potrebbe destare interesse nel micio.