Essenza di lavanda fatta in casa: vi spieghiamo come ottenerla in modo facile e veloce. I prodotti fai da te e le preparazioni di bellezza casalinghe, riscuotono sempre più interesse perché consentono di sfruttare tutti i benefici di preziosi ingredienti naturali, con il vantaggio di eliminare del tutto la presenza di sostanze pericolose per la salute o l’ambiente. La lavanda, in particolare, è un’essenza molto nota e soprattutto richiestissima nel campo della cosmesi. Il merito è delle sue fantastiche virtù. Realizzarla a casa è davvero molto semplice. Vediamo insieme come fare!
Fiori di lavanda
Macerare i fiori
Bisogna partire chiaramente dalla raccolta dei rametti di lavanda. La quantità può cambiare a seconda delle esigenze ma tenete a mente che per ottenere 25 ml di essenza, è necessario disporre di un chilogrammo di fiori. Una volta tagliati i rametti, staccate i fiori e metteteli a macerare su un vassoio, insieme ad alcune gocce di olio vegetale. Le tipologie suggerite sono l’olio di jojoba, dalle numerose virtù, quelli d’oliva, di mandorle o di soia. La proprzione da rispettare è di 1 a 4. Sarà sufficiente aspettare un’ora per proseguire.
Portare a bollore
Trascorso il tempo indicato, potrete versare tutto in un sacchettino di tulle (come quelli adoperati per profumare gli armadi). Legate le estremità e inseritelo in un pentolino colmo di acqua distillata. Aspettate che raggiunga la temperatura di ebollizione. Poi spegnete e di nuovo portate a bollore, inserendo in seguito il sacchettino in un imbuto per estrarne l’essenza.
Estrazione dell’essenza
Boccettina con contagocce
Per usare la vostra essenza di lavanda fatta in casa, avrete bisogno solo di poche gocce alla volta. Pertanto, travasate il tutto in una boccettina con contagocce. In questo modo sarà più facile usarla. Aggiungete ancora 5 gocce di olio di jojoba, richiudete e agitate per mischiare il contenuto. Otterrete un prodotto dalla consistenza oleosa e di colore verde chiaro.
Utilizzi dell’essenza di lavanda
Come utilizzare l’essenza di lavanda? L’olio essenziale di lavanda va usato puro per regalare delle noti profumate ai cassetti della biancheria e diluito per applicazioni sulla pelle, ad esempio per contrastare l’inestetismo della cellulite.