Dimagrire in fretta, negli Anni ’70 era più facile

DimagrimentoDimagrire in fretta era più facile negli Anni ’70. A distanza di 40 anni, infatti, non è la forza di volontà che è venuta meno. Raggiungere il peso ideale risultava meno difficoltoso di adesso. Stando ai risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Toronto, le donne sono costrette a impegnarsi di più per raggiungere gli stessi obiettivi.

Difficoltà diverse

Pancia piatta

Quante volte abbiamo guardato le foto degli Anni ’70-80, invidiando la silhouette delle donne dell’epoca? Stile di vita più sano? Alimentazione più equilibrata? Non siamo in poche a voler scoprire il segreto della loro forma perfetta ma una ricerca della York University di Toronto, getta luce sulla faccenda. Stando alla ricerca pubblicata sulla rivista Obesity Research & Clinical Practice, a parità di dieta e attività fisica, oggi le donne mostrano un peso corporeo maggiore del 10% rispetto a 40 anni fa.

Lo studio

attività fisica

Chi aveva il sospetto che la propria forza di volontà non fosse l’unico ostacolo al dimagrimento, può finalmente esultare. E’ appurato che le donne di oggi devono faticare di più per perdere peso. Durante lo studio, infatti, sono stati presi in esame 36.377 americani, per 37 anni, dal 1971 al 2008, prendendo nota dell’indice di massa corporea, della dieta e delle abitudini. Per 14.419 persone, fra il 1988 e il 2006, è stata monitorata l’attività fisica.

Peso diverso

Piatto di pasta penne

Al termine dello studio, i ricercatori hanno dedotto, confrontando i dati raccolti, che il peso degli individui monitorati era maggiore del 10% rispetto alle persone del 1971, nonostante l’apporto calorico e l’attività fisica fossero identici. Come spiegare questa differenza sostanziale?

Calorie e sport non bastano

Correre

I risultati della ricerca vanno interpretati come una necessità, per le persone 40enni di oggi, di fare maggiore attività fisica e di ridurre l’apporto calorico, per sfoggiare la stessa silhouette dei 40enni del 1971. Jennifer L. Kuk che ha condotto lo studio, ha pertanto affermato che a causare l’obesità potrebbero essere altri fattori differenti dalla dieta e dall’esercizio fisico.

Agenti inquinanti

smog

Fra le cause dell’obesità, è state ipotizzata anche la maggiore concentrazione di agenti inquinanti. In particolare, i prodotti conservanti e i pesticidi possono influenzare le funzioni metaboliche, alterandole.

Altre possibili cause

Cornetto

Ma non è finita qui. Possibili cause di una maggiore tendenza al sovrappeso, vengono riconosciute nella larga diffusione di farmaci antidepressivi, di dolcificanti e carne. I primi, ormai da tempo, sono accusati di causare alterazioni nel peso; i secondi possono provocare cambiamenti nella flora batterica; la terza può contenere ormoni che stimolano la crescita.

Dimagrimento complesso

Dolci

Veniamo al dunque, come fare a dimagrire? In base agli esiti della ricerca, una perdita di peso non deve essere intesa come un mero esercizio di sottrazione di calorie e aggiunta di ore di attività fisica. La questione è molto più ampia e va affrontata insieme ad uno specialista, scongiurando tutti i rischi collegati alle diete improvvisate.

Gestione cookie