Come trasferire foto su legno per realizzare un piccolo capolavoro fai da te da appendere in casa? Sembra un’impresa impossibile, un progetto da affidare a dei professionisti per evitare brutte sorprese. Ma, con un po’ di impegno, originalità e la giusta dose di manualità, non è così, anzi. Ecco tutti i passaggi e i consigli utili.
L’occorrente
Oltre alla fotografia da riprodurre, fotocopiata su foglio di carta comune a colori o in bianco e nero, è necessario procurarsi: un pannello in legno (meglio se già levigato e non verniciato, altrimenti è necessario carteggiarlo preventivamente con una o più passate decise di carta vetro); pennello medio largo; gel medio, flatting, spugna, acqua e colla vinilica (tutto materiale facilmente reperibile in qualsiasi negozio specializzato, colorificio o ferramenta ben fornita).
SCOPRI TANTE IDEE CREATIVE PER IL RICICLO DEL LEGNO
Fase 1
Prendere il pannello di legno, che può essere della forma desiderata, ma preferibilmente, oltre che liscio e senza vernice, anche di dimensioni in linea con la foto da trasferire. Stendere uno strato abbondante di gel medio, ma uniforme, senza eccessi e senza farlo strabordare dai contorni del pannello o lasciare grumi. Posizionare, prima che il gel si asciughi, la fotocopia della foto sul pannello capovolta rispetto alla resa finale desiderata. Per evitare imperfezioni, meglio aiutarsi con una spatola, un rullo di gomma o un righello per stendere accuratamente il foglio sul pannello.
Fase 2
Per vedere il risultato finale ci vuole un po’ di pazienza. Dopo aver lasciato asciugare il tutto per una notte, almeno otto ore, si può procedere con la seconda fase. Con una spugna parzialmente imbevuta d’acqua (dopo averla leggermente strizzata per togliere gli eccessi) passare sopra la carta. A questo punto, complice l’acqua, la carta comincia a diventare trasparente e a sfaldarsi: strofinare con delicatezza con la spugna per eliminarne ogni residuo sul pannello di legno.
Fase 3
Si comincia a intravedere la foto sul pannello, ma il progetto non è ancora finito. Dopo aver tolto i residui di carta con l’acqua, non resta che lasciare asciugare bene per distribuire su tutta la superficie, con l’aiuto del pennello, una generosa passata di flatting, una sorta di fissante e vernice trasparente di finitura che, oltre a proteggerla, può dare alla fotografia un effetto lucido o mat, in base alle tipologie scelte. In alternativa al flatting, si può utilizzare la colla vinilica, leggermente diluita con un po’ di acqua. Dopo aver lasciato nuovamente asciugare, la fotografia su legno è pronta da sfoggiare.