Come spedire un pacco, ecco una guida semplice e veloce per mandare tutto quello che vuoi a destinazione senza troppa fatica o possibili problemi. Infatti, archiviati i tempi in cui per mandare un qualsiasi pacco o pacchettino a qualcuno era necessario fare interminabili file alla posta o dal corriere, ora si possono spedire i pacchi comodamente da casa, con un click. Basta avere a disposizione un computer o uno smartphone e ormai le principali società di corrieri espressi offrono questo servizio a portata di click.
Scegliere il corriere
Il primo passo è la scelta del corriere con cui effettuare la spedizione del pacco in questione. Sul territorio nazionale operano diverse compagnie, italiane e internazionali, che offrono questo servizio. Il consiglio è di vagliarne almeno due o tre, confrontandone tariffe e tempistiche per scegliere quella più vantaggiosa in base alle proprie esigenze.
Compilare il modulo per la spedizione
Scelto il corriere a cui affidare il proprio pacco, ma soprattutto la sua spedizione fino alla destinazione scelta, non resta che passare all’azione. Come prima cosa va compilato l’apposito modulo di spedizione sul sito del corriere. Modulo in cui vanno specificati l’indirizzo di partenza del pacco – cioè quello in cui lo stesso andrà ritirato dal corriere – l’indirizzo di destinazione, per poi scegliere una data e una fascia oraria in cui concordare il ritiro del pacco. Da indicare, oltre ai riferimenti del mittente, anche quelli del destinatario – cioè indirizzo mail e numero di telefono – che il corriere deve essere in grado di poter contattare in caso di problemi.
Pagare la spedizione
Completati tutti i dati necessari per la spedizione, non resta che provvedere al pagamento per via telematica. Pagamento che solitamente può avvenire con carta di credito o Paypal e che varia in base alle tariffe divise per zone e peso del pacco.
SCOPRI TANTI CONSIGLI PER LO SHOPPING ONLINE
Stampare e incollare l’etichetta
A questo punto, inseriti tutti i dati e completate le operazioni di pagamento solitamente il corriere invia all’interessato l’etichetta di spedizione in grado di identificare in modo chiaro e preciso l’identità del pacco, compreso il mittente e il destinatario dello stesso. Ricevuta l’etichetta, è necessario stamparla per apporla sul pacco da spedire.
Consegnare il pacco
Il pacco è pronto, con l’etichetta incollata a dovere e, nel giorno e nella fascia oraria scelta in precedenza, consegnarlo al corriere che viene a ritirarlo a casa o nel luogo indicato nel modulo compilato per la spedizione. Preso in consegna il pacco, il corriere si impegna a consegnarlo al destinatario nei tempi previsti. Ma, per controllare il suo viaggio, la maggior parte delle compagnie che si occupano di spedizioni mettono a disposizione dei clienti un servizio di tracciabilità del pacco: attraverso il numero assegnato allo stesso, si può monitorare online a che punto del percorso si trova, per scoprire anche quando passa da un deposito all’altro e, soprattutto, quando arriva a destinazione.