Come sconfiggere l’umidità in casa: consigli utili

l umidita in casa

Come si sconfigge l’umidità in casa? Eh sì, con l’arrivo dell’autunno e il progressivo abbassarsi delle temperature il nemico numero uno delle nostre vite domestiche sembra essere proprio lei, la tanto odiata umidità. Come riconoscerla? Condensa, muffa e odori sgradevoli, sintomo di una insufficiente ventilazione che, a lungo andare, possono causare non pochi danni alla nostra salute. Ma perché proprio durante l’autunno? Beh, il riscaldamento non è ancora in funzione, spesso piove e l’abitudine di aprire le finestre diventa sempre meno frequente a causa delle temperature sempre in calo.

Quali sono le stanze più umide della casa?

umidita

Le stanze maggiormente interessate dalla presenza di vapore acqueo sono il bagno e la cucina, per la presenza di acqua calda e a causa della cottura dei cibi. La condensa si forma quando si verifica l’incontro di aria calda con superfici fredde, come quelle di pareti, pavimenti e finestre. L’aria, raffreddandosi rapidamente, non è più in grado di contenere il vapore acqueo che si condensa sotto forma di goccioline.

Consigli utili per sconfiggere l’umidità

umidità cucina

Vi sono alcuni rimedi, naturali e non, che ci consento di evitare, o di combattere, l’umidità in casa come l’installazione di un deumidificatore fai da te è sicuramente un modo economico ed ecosostenibile che ci permetterà di ridurre l’umidità esistente, e senza sfruttare la corrente elettrica. Come? Basta usare una bottiglia di plastica vuota, divisa a metà e asciutta, e riporvi dentro del sale. Per deumidificare una stanza di 25 mq servono circa 150 gr di sale, precedentemente raffreddato in frigorifero per almeno 10 ore.

Arieggiare e attenzione al bucato

come stendere e stirare i panni

Arieggiare la casa ogni mattina per almeno 10 minuti e utilizzate sempre la cappa aspirante durante la cottura dei cibi. Non fate asciugare troppo bucato in casa, soprattutto di notte quando difficilmente terrete le finestre aperte. Per evitare la formazione dell’umidità inoltre sarebbe necessario garantire la circolazione dell’aria, anche solamente aprendo le finestre. In caso contrario, l’umidità eccessiva può causare la formazione di muffe, funghi dall’aspetto polveroso e di varia colorazione.

Calce e piante per dire addio al problema

piante umidita

Anche la calce è un ottimo assorbi umidità ma deve essere maneggiata con cura perché può danneggiare la cute e gli occhi. Potete posizionare un barattolo con all’interno la calce e dei fori o, più semplicemente, mettere un sacco di calce leggermente aperto in cantina. Esistono poi diverse piante da appartamento (soprattutto tropicali) perfette per abbassare la quantità di umidità in eccesso presente in casa e migliorare la qualità dell’aria.

Gestione cookie