Come pulire la cuccia del cane

Come pulire la cuccia del cane

La pulizia del rifugio del nostro amico a quattro zampe è un passo fondamentale da non sottovalutare e trascurare. Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per pulire la cuccia del cane con successo.

Come pulire la cuccia del cane

Cuccia

Come pulire la cuccia del cane? La pulizia del rifugio del nostro amico a quattro zampe è un passo fondamentale da non sottovalutare e trascurare: questa operazione va, infatti, eseguita almeno una volta a settimana. Fondamentale è non utilizzare prodotti chimici dannosi per l’ambiente e per la salute del nostro peloso, dunque occorre ricorrere ad alcuni rimedi naturali altrettanto efficaci. Quali sono? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per pulire la cuccia del cane con successo.

1. Aspirapolvere, scopa e spugna

Aspirapovere

Prima di tutto, passate l’aspirapolvere e la scopa con attenzione per eliminare lo sporco in superficie e rimuovete materassino e coperte, che laverete a parte e rimetterete al loro posto una volta che avrete finito. Per lavare la cuccia, procuratevi anche una spugna che servirà per procedere con il lavaggio vero e proprio.

2. Aceto, bicarbonato, limone, sale ed acqua

Bicarbonato

La pulizia della cuccia del cane potrà essere effettuata utilizzando una miscela di aceto, bicarbonato ed acqua: l’aceto ed il bicarbonato sono, infatti, ottimi disinfettanti naturali ed innocui per i nostri amici a quattro zampe. Grazie a questo composto, potrete pulire cucce e ciotole, neutralizzando i cattivi odori: così, infatti, disinfetterete tutto e terrete lontani i parassiti. In alternativa, potete utilizzare mezzo litro di acqua, mezzo limone ed un pizzico di sale.

CONSIGLI PER PROTEGGERE I CANI DALLE PULCI

3. Disinfestazione

Pulizia

Se esiste un problema maggiore – riguardante virus, batteri o funghi – dovrete, invece, procedere con prodotti aggressivi per la disinfestazione, prestando attenzione al vostro amico a quattro zampe, dato che questi possono essere dannosi per la sua salute. Potrete usare la classica candeggina, ma questo procedimento andrà effettuato al massimo 2-3 volte l’anno, risciacquando ripetutamente ed abbondantemente ed impedendo al cane di entrare nella cuccia per almeno 2 giorni; periodo nel quale andrà lasciata all’aria aperta.

4. Antiparassitari

Pulire

Per eliminare eventuali pulci e zecche, occorrerà ricorrere a prodotti antiparassitari in vendita, che si occupano di bloccare lo sviluppo di infestanti quali pulci, zecche, pidocchi o acari. Ovviamente, prestate molta attenzione e leggete il foglietto illustrativo, perché questi prodotti possono essere letali per il vostro amico a quattro zampe, in quanto altamente tossici.

SCOPRI COME CREARE UN ANTIPARASSITARIO NATURALE

5. Materassino, coperte e stoffa

Materassino

Infine, per pulire la fodera del materassino, le coperte o la cuccia in stoffa del vostro cane, ricordate di fare attenzione ai prodotti che usate per il lavaggio, in quanto potrebbero essere causa di allergie. Lavate il tutto a mano con acqua calda o in lavatrice a bassa temperatura, utilizzando una miscela di acqua, aceto e bicarbonato o, in alternativa, mezzo litro di acqua, mezzo limone ed un pizzico di sale.

Parole di Elena Arrisico

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.