Come pulire gli scampi

Come pulire gli scampi

Come pulire gli scampi

come pulire gli scampi
Oggi vi sveleremo i nostri segreti su come pulire gli scampi. Gli scampi sono dei crostacei della famiglia delle Nephropidae. Hanno un corpo allungato di colore arancione e sono provvisti, come altri crostacei, di un carapace che è una sorta di corazza che protegge il corpo. Potrebbero somigliare ai gamberi da cui differiscono per la presenza di chele sottili e allungate e una coda che si apre a ventaglio. Si trovano nelle acque del Mar Mediterraneo, della Norvegia e Oceano Atlantico. Si prestano a tantissime ricette e noi vi consigliamo di mangiarli sempre dopo averli puliti e cotti per evitare infezioni batteriche.

Pulire tutto lo scampo
pulire tutto lo scampo
Munitevi di forbici a lame lunghe, sottili e ben affilate. Tagliate le zampette laterali e quelle inferiori ed eliminate anche le antenne e gli occhi. Sempre con l’aiuto delle forbici incidete il dorso dello scampo in modo da facilitare l’uscita del sapore durante la cottura e una migliore apertura quando deve essere mangiato.

Pulire le code degli scampi
come pulire la coda degli scampi
Questa operazione servirà ad avere solo la polpa degli scampi. Staccate la testa dello scampo e con le forbici incidete su ventre del crostaceo. Eliminate la parte inferiore del carapace e poi estraete la polpa. Indicete la polpa per eliminare il filo intestinale e pulite sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui.

Conservare gli scampi
conservare gli scampi
Gli scampi devono essere lavati con acqua corrente sia che vengono cotti sia per conservarli. Potete conservarli in frigo riposti in una ciotola e coperti un panno umido per consumarli entro 24 ore. Oppure potete conservarli in freezer in appositi sacchetti di plastica: in questo caso potete consumarli entro 2-3 mesi.

Scegliere gli scampi
court bouillon con scampi
Assicuratevi di acquistare sempre del pesce fresco: se gli scampi hanno un cattivo odore o un colore verdastro o pallido non mangiateli assolutamente. Inoltre le teste degli scampi potete non buttarle e utilizzarle per fare un court boullion, ovvero un brodetto di pesce, con cui insaporire altri piatti come riso e pasta.

Parole di Carmela Giglio

Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Pourfemme è supplemento a DesignMag, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022.