Come proteggere i cani dal freddo? Durante l’Inverno, anche i nostri amici animali possono soffrire il freddo, soprattutto i cuccioli e gli anziani che sono quelli più a rischio insieme ai cani a pelo raso. Le basse temperature possono essere un problema e causare tremori: è, quindi, importante cercare di tamponare il disagio per quanto possibile. Come fare, dunque? Ecco dei consigli preziosi per proteggere i nostri amici a quattro zampe dal freddo, seguendo alcuni piccoli e semplici accorgimenti.
Cuccia
Sia che il vostro cane viva in casa o in giardino, è possibile che soffra il freddo e le basse temperature di questi giorni, alle quali può non essere stato abituato durante l’arco della sua vita. Se il piccolo vive in giardino, è obbligatorio che abbia una cuccia riparata e di dimensioni adeguate alla sua taglia: la cuccia, infatti, è meglio che non sia esposta alle intemperie; per questa ragione, potete riporla sul balcone o sotto una tettoia e, ad ogni modo, meglio se appoggiata ai muri caldi di casa. La cuccia deve essere isolata da terra e provvista di un materassino che impedisca di poggiare sul pavimento freddo; meglio se, in aggiunta, vi siano anche delle coperte che andranno cambiate spesso e mantenute asciutte. Inoltre, sono in vendita delle porte particolari per cucce che permettono l’areazione delle stesse, mantenendo una temperatura più calda in Inverno.
Cappottini
Se notate che il vostro cane manifesta tremori, potete coprirlo con un cappottino: questo non significa acquistare chissà cosa, ma dei vecchi maglioni andranno benissimo. Come fare? Rimuovete le maniche lunghe e la copertura sarà perfetta: il cane deve, infatti, essere protetto a livello del tronco; mentre zampe, testa e coda devono restare liberi. Non servono cappucci o capi di abbigliamento simili che possono recare solo fastidio. Provate, dunque, a confezionare voi stessi un cappottino per il vostro cane, soprattutto se di taglia piccola. Il freddo può essere letale per i soggetti meno forti, quindi evitate di lasciarli fuori al gelo, in particolar modo la notte: sono diversi, infatti, i cani a subire il peggioramento di malattie croniche o a morire per scarsa protezione dal gelo.
Cibo
La Lega Nazionale per la Difesa del Cane consiglia di proteggere il proprio peloso curando anche l’alimentazione che deve essere adeguata alla stagione invernale: i cani, infatti, proprio come noi, bruciano più calorie con l’abbassarsi delle temperature ed occorre, quindi, che non perdano peso. Fornite almeno due pasti abbondanti al giorno – meglio tre per i cani anziani ed i cuccioli – e controllate che la ciotola dell’acqua non si ghiacci, cambiandola spesso.
Cura
Ricordate di spazzolare il vostro animale regolarmente per stimolare la circolazione sanguigna ed aiutare il rinnovo del sottopelo, che gli assicurerà maggiore protezione nei mesi invernali. Non dimenticate di asciugare il manto che può bagnarsi a causa della pioggia e della neve, ma evitate di fargli il bagno frequentemente, perché il lavaggio elimina gli oli protettivi presenti sulla cute ed il cane è maggiormente esposto. Attenzione a non lasciare incustoditi apparecchi elettrici come stufette, scaldini, cuscinetti termici e simili.
Attenzione ad automobili e garage
Non lasciate mai incustoditi gli animali in automobili e garage: oltre ad essere pericoloso in Estate per il caldo, potrebbe esserlo anche in Inverno per l’eccessivo freddo, soprattutto durante le ore serali quando si potrebbe verificare ipotermia nell’animale. Fate, inoltre, attenzione all’antigelo che potrebbe trovarsi a terra da qualche parte e che è altamente velenoso. Controllate che gli animali non si rifugino sotto le automobili per proteggersi dal freddo, attirati dal calore del motore: guardate sotto l’automobile ed all’interno del passaruota, oltre a dare dei colpetti sul cofano prima di partire per assicurarvi che non vi sia nessuno.
Parole di Elena Arrisico