Come preparare un centrotavola con le verdure, i consigli di Silviadeifiori

fase 1 centrotavola con frutta
Ho organizzato una cena in stile vegetariano e come sempre ho voluto creare una tavola ad hoc per l’occasione dunque mi son chiesta : “ Per una cena vegetal bio cosa metto in tavola ? ”
Poco tempo e zero fiori a disposizione, giusto qualche rametto di edera preso in prestito dal cortile.
Pensa pensa e ripensa, mi guardo intorno ed ecco l’idea, semplice e veloce per il mio centrotavola d’effetto : questa sera ci sarà un orto sulla mia tavola! Cena vegetariana dunque partiamo dalle verdure: aprite il frigorifero, quello che avete nel cassetto apposito sarà perfetto sicuramente, io ho trovato peperoni (gialli e rossi , oggi sono proprio fortunata !), zucchine, carote, melanzane, fagiolini, verza, finocchi, per creare i mio orto poi prendo forbici, cesoie , spiedini di legno, coltello, spugna da fiorista, corda e un vaso rustico.
Tutte le creazioni di SilviadeiFiori qui.

fase 2 inizio lavori
Una volta preparato l’occorrente, taglio su misura la spugna bagnata e smusso i bordi per poi inserirla nel mio contenitore rustico.

fase 3 decorazioni foglie verza
Seleziono delle belle foglie di verza e rifilo con le forbici le parti della foglia meno fresche. Per il mio centrotavola voglio che sia tutto “buono da vedere!”

fase 4 spiedini di verza
Monto con uno spiedino in legno la foglia di verza, prestando attenzione a non strapparla.
Una volta ingambata la foglia, taglio, con le cesoie da fiorista, la parte in eccesso dello spiedino. Fatta questa operazione, posiziono la verza nella spugna.

fase 5 melanzana
Con la stessa tecnica, ingambo anche la melanzana e scelgo di posizionarla ai lati della spugna, così da creare una base per gli altri ortaggi. Voi potrete scegliere di posizionarla dove preferite!

fase 6 peperoni
Ho fatto lo stesso passaggio con i peperoni e ho cercato di mettere tutto in equilibrio, fisico e visivo, mi raccomando è importantissimo che le composizioni abbiano equilibrio sia per la forma che per i colori degli ortaggi, insomma che sia un bel vedere!

fase 7 zucchine
Il mio consiglio è quello di creare masse con gli stessi ortaggi, come ho fatto io, variandone l’altezza e la direzione, in modo da poter creare volume e movimento.
Continuo a creare il mio centrotavola bio inserendo le zucchine , i finocchi e le carote.

fase 8 fagiolini
Prendo un gruppo di fagiolini e li lego a fascina con la corda…Con un nodino, chiudo il mazzolino di fagiolini.

fase 9 perfezionamento
Monto sullo spiedino anche i fagiolini, incastrando lo spiedino tra la corda, e lo posiziono nel mio insieme di verdure giocando sempre con orientamento e altezze.

fase 10 edera
Il tocco finale è l’edera…perfetta per ammorbidire la linea rigida della mia composizione e dare un tocco di “plein air”, in assenza dei tradizionali fiori.

fase 11 centrotavola ortaggi
Ed ecco pronto il mio centrotavola fai-da-te: facile, veloce e super bio. Ultima cosa: vogliatevi bene e mangiate tanta tanta verdura!
Scopri gli altri lavoretti di Silviadeifiori.

Gestione cookie