Il cruccio più grande del viaggiatore incallito? La ricerca di voli low cost al miglior prezzo, perché va bene essere globe trotter, ma senza spendere una fortuna! Ma come fare? Nel grande mare di informazioni e offerte che è internet, come trovare grandi occasioni o come distinguere l’occasione da una vera e propria truffa?
Come sapete tutte, i prezzi dei biglietti aerei oggi non più fissi, ma cambiano ogni giorno, come fossero indici di borsa.
Se oggi guardate il prezzo di un volo che dovete prendere, per esempio, tra 4 mesi vedrete che il costo sarà piuttosto alto, mentre può capitare che tra 2 mesi sia più basso, oppure che tra 20 giorni costi ancora meno.
Quali algoritmi governano queste oscillazioni? Come prenotare voli low cost al miglior prezzo?
Prenotate sei settimane in anticipo
Un tempo scovare un volo a buon prezzo significava cercare l’offerta dell’ultimo minuto. Oggi il trend è ben diverso perché esistono tante compagnie aeree a basso costo e spesso chi viaggia per affari è disposto a pagare anche cifre esorbitanti all’ultimo minuto. Secondo le ultime analisi della Airlines Reporting Corporation i prezzi dei voli generalmente scendono sotto la media sei settimane prima della partenza.
Oscillazione dei prezzi
L’oscillazione, nei giorni successivi, tiene conto della richiesta e di tanti altri fattori.
In genere il prezzo può ancora scendere fino a 14 giorni prima della partenza (7 o 10 giorni per le compagnie low cost) dopodiché sale inesorabilmente e non c’è verso alcuno di vederlo scendere.
Il computer si fonda sul principio che se uno ha bisogno di partire cosi in fretta, sarà disposto a spendere di più.
Sulle tratte lunghe e frequentate non è escluso che ci siano promozioni e last minute, almeno su tratte lunghe. Invece il momento migliore per acquistare un volo Ryanair o Easyjet è 10 giorni prima della partenza.
Iscrivetevi agli ‘email alert’ delle compagnie aeree
Se siete in caccia di voli low cost allora iscrivetevi alle newsletter delle vostre linee aeree preferite. La vostra casella di posta sarà presto piena di notizie ed offerte, nuove rotte con prezzi speciali e soprattutto tariffe basse sui voli last minute. Tenete gli occhi aperti il Martedì pomeriggio: questo è il giorno in cui la maggior parte delle compagnie aeree saprà se i voli del fine settimana sono al completo. Se hanno ancora un sacco di posti vuoti di sicuro ve lo faranno sapere e sarà conveniente.
LE COMPAGNIE LOW COST PIU’ SICURE, UNA CLASSIFICA
Giorno di prenotazione
Mai prenotare o guardare i prezzi di Sabato e di Domenica perchè sono sempre più alti rispetto la settimana, almeno del 7%.
Dal momento che le persone hanno più tempo nei weekend, queste prenotano voli in questi due giorni, esaurendo in fretta i biglietti scontati: tale esaurimento non viene corretto da un dipendente (proprio perché è giorno di vacanza), perciò non ci sono ribassi. Il Lunedì la compagnia, con intervento manuale, rimette le offerte e le tariffe scontate. Il Martedì è il giorno principale in cui escono le promozioni, mentre Mercoledì diventa il giorno migliore per prenotare al prezzo più basso, poiché le compagnie hanno ribassato i prezzi e offerto sconti, grazie alla concorrenza.
Tenere sotto controllo l’orario
Per quanto riguarda l’orario di partenza, pare che i voli del primo pomeriggio siano più economici anche se, per compagnie come RyanAir la mattina presto rimane l’orario migliore.
Questo perchè la compagnia aerea sa che quello di mattina può essere un viaggio di lavoro irrinunciabile.
Anche l’orario di prenotazione è importante: i prezzi dei voli se guardati di mattina possono essere superiori rispetto agli stessi voli guardati di pomeriggio.
Il pomeriggio, di solito,chi cerca un biglietto aereo sta organizzando una vacanza da casa propria.
Comprate il biglietto di sola andata
Talvolta l’acquisto di voli andata e ritorno con una sola compagnia risulta essere più costoso rispetto a quello di due biglietti di sola andata da diverse compagnie aeree. Questo metodo garantisce una maggiore flessibilità in termini di date e di prezzi.
COME PRENOTARE UN VOLO ONLINE, UNA GUIDA UTILE
La regola delle 24 ore
Alcune compagnie aeree offrono un rimborso gratuito se si annulla il volo entro 24 ore. Tenete monitorato il prezzo del volo appena prenotato con le notifiche di Skyscanner: se il costo scende di molto, potete cancellate il volo originale e prenotatene un altro. Attenzione perché alcune compagnie aeree non offrono questa opzione, mentre altre potrebbero addebitarvi una penale se siete al di fuori della finestra delle 24 ore.
Trucchi per risparmiare
Un altro trucco consiste nell’usare un altro computer rispetto a quello del lavoro, per evitare la lettura dei cookies del browser, i quali potrebbero registrare a sistema eventuali viaggi di lavoro, sempre più costosi.
Oppure evitare le prenotazioni di gruppo: il sistema di prezzi di siti come quello di Ryanair infatti, quando si cercano biglietti per più persone, li assegna a un prezzo più alto. Una soluzione consiste nel comprare i biglietti uno per uno e poi compensare eventuali differenze di prezzo con gli amici.