Come prenotare alberghi online al miglior pezzo: 10 consigli

prenotare vacanze online
In un mondo 2.0 come il nostro, anche le vacanze si sono adeguate a questa nuova tendenza e sono sempre di più coloro che prenotano gli alberghi online. Una ricerca basata su dati eTrack, eMarketer, Alexa.com, rivela che quasi il 57% di tutte le prenotazioni turistiche transitano dal Web:quindi più di una persona su due si affida a siti di hotel e compagnie aeree, motori di ricerca e agenzie di viaggio online per programmare le proprie vacanze. Ma come scovare il miglior prezzo? Sì, perché va bene la facilità e l’immediatezza, ma la crisi mondiale ci costringe a voler andare sempre alla ricerca dell’offerta o dell’affare in ogni settore della nostra vita. Ma chi prenota come fa a sapere di essere al sicuro? Come evitare i rischi inutile? E soprattutto, come scovare facilmente il prezzo migliore? Ecco 10 consigli per voi.

Quando partire

vacanze online quando partire
La prima regola è cercare, quando possibile, di viaggiare fuori dai periodi di alta stagione, agosto ad esempio, o dicembre. Secondo i dati raccolti da Kayak, chi sceglie di volare a maggio o a settembre, risparmia fino al 46% sul prezzo finale.

Quando comprare

prenotare albergo online
Importantissimo è inoltre prenotare con il giusto anticipo. Secondo le ultime ricerche il momento ideale sarebbe almeno tre settimane prima della partenza, ma, per i più esperti, è possibile anche utilizzare i sistemi previsionali integrati nei motori di ricerca. Gli algoritmi per il calcolo dell’andamento dei prezzi infatti ci darebbero la possibilità di capire quale sarà la tendenza (al rialzo o al ribasso) sui costi delle prenotazioni nei 7 giorni successivi, con un grado di affidabilità più o meno accurato.
COME PRENOTARE VOLI ONLINE AL MIGLIOR PREZZO, SCOPRILO QUI

Fate lavorare i motori di ricerca

motori ricerca turismo
I motori di ricerca ci presentano tutti i dati provenienti da quasi tutti i principali siti che operano nel turismo online. Confrontando i dati provenienti da linee aeree, hotel, agenzie di viaggio virtuali e tour operator (Expedia, ebookers, lastminute.de), motori di prenotazione (traveltainment, Traffics) e aggregatori (Knowledge Garden, Giata, Trust You) permettono all’utente di muoversi all’interno di un unico punto di riferimento per cercare le offerte più convenienti ed effettuare gli acquisti.

Servizi aggiuntivi dei motori di ricerca

commenti hotel
Questi strumenti sono un valore aggiunto anche perché mettono a disposizione degli utenti servizi un tempo impensabili: foto e immagini degli hotel, commenti positivi e negativi, un voto, un prezzo più basso, una possibilità di ricerca con tanti filtri compresa la camera doppia con i prezzi più bassi, una descrizione dettagliata degli alberghi, la mappa per sapere dove sta e cosi via.

Itinerari consigliati

itinerari consigliati
Un buon sistema per risparmiare è quello di accettare i suggerimenti sulle mete più abbordabili o più in linea con le proprie disponibilità economiche. In questo modo, anche i più indecisi potranno lasciarsi ispirare dai suggerimenti di utenti e motore di ricerca.
10 VIAGGI DA FARE IN ESTATE, ECCO QUALI SONO

Avvisi automatici

alert
Se avete inquadrato la meta delle vostre vacanze ma non siete ancora convinti potete tornare di tanto in tanto sul vostro sito di riferimento oppure utilizzare i servizi di notifiche automatiche. Gli alert, infatti, danno la possibilità agli utenti di essere costantemente aggiornati via e mail o telefono sull’andamento dei prezzi per la tratta prescelta e decidere con che cadenza – settimanale, piuttosto che giornaliera – essere informati.

Motori di ricerca, quali sono

booking
Probabilmente qualcuno penserà che esistano centinaia di siti in cui si prenotano alberghi online e che sono tutti uguali.
Questo è assolutamente vero e c’è un motivo ben preciso: il settore turistico degli alberghi e degli hotel è attualmente in mano a pochi soggetti, una dicina massimo in tutto il mondo. Il resto dei siti internet si appoggia ai loro database ed ai loro elenchi. Uno interessante è HotelCalculator che, per ogni città, elenca gli alberghi e mette le tariffe applicate dalle maggiori agenzie in modo da confrontarli. Le agenzie sono Booking, HotelAdvisor, RatesToGo, Venere, ActiveHotels ed altri minori.

Gestione cookie