Come organizzare il giardino secondo il Feng Shui

Giardino feng shui

Come organizzare il giardino secondo il Feng Shui? Il Feng Shui è una antica e famosa filosofia orientale che si occupa degli aspetti della psiche in relazione all’arredamento e analizzando diversi fattori: si tratta, infatti, nello specifico, di un’arte cinese ausiliaria dell’architettura, che nacque oltre 3 mila anni fa. Sebbene questa disciplina originaria della Cina sia molto antica, è – ancora oggi – amata e utilizzata in tutto il mondo, sia dagli interior designer che dagli appassionati per arredare casa. Lo scopo del Feng Shui è quello di creare un’armonia spirituale e stilistica – facendo attenzione all’equilibrio tra le energie Yin e Yang – ed è possibile applicare ciò anche allo spazio verde di casa. Come? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per organizzare il giardino secondo il Feng Shui e al meglio.

Il progetto

Scrivere progetto

Avere un giardino è una vera fortuna: si tratta, infatti, di una parte della casa molto importante dedicata al relax più puro. È anche vero che chi ha un giardino deve avere del tempo libero da poter dedicare alla sua cura e anche al suo arredamento: la prima cosa da fare è, dunque, quella di stilare un progetto, tenendo conto di alcune idee interessanti che possano renderlo un vero e proprio paradiso verde.

Gli elementi

Elementi naturali

In un giardino ricco di energie positive, cercate di realizzare diversi livelli sovrapponendo gli elementi naturali – terra, legno, acqua, roccia e vegetazione – in modo tale che indichino il movimento della vita con delle pause di tranquillità.

CONSIGLI PER UNA SCRIVANIA SECONDO IL FENG SHUI

La vegetazione

Vegetazione feng shui

Per quanto riguarda la vegetazione, sarebbe meglio prediligere quella spontanea, ma è comunque possibile ricorrere a piante e fiori che siano in sintonia con la stagione in corso e che non richiedano troppa manutenzione: ciò, infatti, armonizzerà l’ambiente circostante, gli odori e i colori. Gli alberi sempreverde, invece, sono sempre ottimi, in quanto simbolo di longevità: parlando di alberi, poi, è necessario prestare attenzione alla loro collocazione per evitare futuri trapianti, ovviamente conoscendone lo sviluppo – anche delle radici – che non deve intralciare la casa e le sue fondamenta.

La sabbia e la ghiaia

Sabbia ghiaia feng shui

Un vero giardino zen che si rispetti non può non avere della sabbia o della ghiaia al suo interno: queste aumenteranno, infatti, le energie positive.

L’acqua

Acqua feng shui

Relax, calma, pace e positività non possono mancare e, per aiutare tutto ciò, sarebbe meglio inserire un corso d’acqua nel vostro personale spazio verde: vanno bene, quindi, fontane, piscine, ruscelli e quant’altro, purché siano collocate in direzione sud.

Le pietre

Pietre feng shui

Se vi piacciono le pietre, sappiate che è possibile aggiungerle, ma dovranno essere consumate e possibilmente di mare, oltre che di numero dispari.

Le forme e i colori

Colori

Le forme e i colori presenti all’interno del giardino devono, poi, essere scelti con cura, prestando attenzione alla loro armonia.

La pavimentazione

Pavimentazione feng shui

Infine, occorre curare anche la pavimentazione dei vialetti e dei sentieri del giardino: questi dovranno avere un moto regolare e una buona manutenzione.

SCOPRI COME ARREDARE IL BAGNO SECONDO IL FENG SHUI

Gestione cookie