Come lavare i capi in lana

variety wool balls colored fiber texture background

Come lavare i capi in lana: una delle missioni più difficili, quasi impossibili, per le meno esperte, ma non solo. Sì, perché la lana è un tessuto tanto caldo e confortevole, quanto ostico da trattare, pulire e detergere senza fare danni. Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di sbagliare il lavaggio di una maglia o un maglione in lana e di ridurlo a una versione mini e completamente infeltrita dello stesso? Ecco qualche consiglio utile per evitare il rischio e per preservare la bellezza dei capi in lana.

No ai lavaggi troppo frequenti

La prima regola da tenere sempre ben in mente è: evitare i lavaggi troppo frequenti. Che si tratti di maglie o maglioni, calze o vestiti, quando il tessuto in questione è la lana non si possono effettuare lavaggi giornalieri come se si trattasse di indumenti in cotone. Il rischio, altrimenti, è di rovinarli irrimediabilmente. Meglio, invece, smacchiarli delicatamente e esporli all’aria se si sono indossati per poco tempo.

Il lavaggio a mano

Se il lavaggio più che una scelta è una necessità, meglio optare per il lavaggio a mano. La prima cosa da fare è immergere i capi in lana in questione in abbondante acqua fredda. Dopo averli lasciati in ammollo per un po’ di tempo, tutto quello necessario a far bagnare completamente le fibre del tessuto, si può cominciare il lavaggio. Aggiungendo una piccola dose di detergente specifico per la lana e i capi delicati – da evitare gli eccessi di detersivi che rischiano solo di peggiorare la situazione favorendo l’infeltrimento della lana. Per smacchiare e pulire, non sfregare il tessuto, perché la frizione della lana ne favorisce l’infeltrimento.

Il lavaggio in lavatrice

Le più temerarie, o quelle che hanno a disposizione una lavatrice davvero affidabile, possono lavare i capi in lana in lavatrice. Ma con qualche accortezza. Scegliendo un ciclo di lavaggio specifico, in acqua fredda e che non preveda la centrifuga. Il tutto sempre aggiungendo un detergente pensato su misura per i capi più delicati in lana.

L’asciugatura

Qualunque sia il metodo di lavaggio prescelto, una volta lavato il capo in lana in questione, è necessario farlo asciugare al meglio. Anche in questo caso, un po’ di attenzione è d’obbligo. Niente appendini o grucce, mollette o strani metodi per stendere i malcapitati vestiti in lana. Meglio fare asciugare le fibre di questo tessuto così delicato da distese, comodamente disposte in orizzontale su un piano qualsiasi, magari all’aria ma non in pieno sole.

SCOPRI COME LAVARE I CAPI IN SETA

Gestione cookie