Come eliminare le pulci in casa

pulci in casa

Come eliminare le pulci in casa? Sì, perché purtroppo, anche se molti pensano che sia un problema che compete solo agli amici a quattro zampe, le pulci rischiano di annidarsi anche nelle stanze di casa, tra tappeti e mobili, poltrone e battiscopa e, ancora peggio, di colpire, con punture decisamente fastidiose, anche gli uomini. Quindi, meglio sapere come combatterle nel modo migliore, come scacciarle da casa il prima possibile.

Trattare gli animali di casa, prima di tutto

rimedi_naturali_pulci

Prima di ogni ragionamento o qualsiasi strategia d’attacco contro le pulci in casa, meglio ripulire a dovere il loro veicolo e vittima preferita, cioè gli animali domestici. Allo scopo, la prima cosa da fare è trattare Fido o Micio con i prodotti specifici antipulci disponibili in commercio, ripetendo il trattamento ogni 30 giorni per almeno quattro mesi. Poi, è fondamentale curare l’igiene degli amici a quattro zampe con cura e attenzione, controllando periodicamente anche la presenza degli odiosi parassiti.

Le passeggiate, meglio in casa

1336572869

Una volta sottoposti ai trattamenti antipulci cani e gatti sono liberi di scorrazzare per casa per attirare a sé le pulci che moriranno per effetto dei prodotti antipulci presenti sulla pelle dei loro ignari ospiti. Se le passeggiate per casa sono da favorire, meglio, al contrario, evitare per qualche settimana, le corse liberi nei prati. In particolare, per il primo mese, il consiglio è di tenere alla larga gli amici a quattro zampe dai luoghi in cui rischiano di diventare di nuovo vittime delle pulci, come campi con l’erba alta e incolta, limitando le gite all’aperto a pochi giretti in zone asfaltate o con la natura meno selvaggia e rigogliosa.

Gli alleati naturali

Homöopathie mit Kräutern, gesunde Küche

Esistono alcuni alleati naturali, potenti ed efficaci per combattere le pulci. L’aceto di vino bianco, per esempio, antisettico e disinfettante, diluito in acqua diventa un ottimo schermo da passare sul pelo degli amici animali con un panno morbido. Allo stesso modo può essere utile l’aceto di sidro di mele, ma anche un mix di limone e bicarbonato. Ideale come antiparassitario naturale, l’olio di neem, facilmente acquistabile in erboristeria sotto forma di liquido da distribuire in gocce, è efficace contro le pulci, per dare sollievo agli amici a quattro zampe, ma anche per limitare l’infestazione di casa.

Vittime “umane” delle pulci

antiparassitari

Le pulci possono colpire, oltre ai loro bersagli preferiti su quattro zampe, anche gli esseri umani. Per proteggersi e debellarle, meglio correre ai ripari in anticipo, spruzzando su calzini e pantofole utilizzate in casa dell’insetticida. Tra i rimedi naturali utili per tenere alla larga questi parassiti saltellanti, invece, c’è l’aglio: basta mangiarne in abbondanza o sfregarne con generosità un po’ sulle estremità inferiori per fare desistere le pulci dagli attacchi. Tra gli odori più sgraditi alle pulci, poi, ci sono quelli profumati degli agrumi, della lavanda e dell’eucalipto, qualche goccia essenziale e il gioco è fatto.

La pulizia casa

miglior aspirapolvere ecco la risposta per chi ha voglia di pulito_N2

Pulire con attenzione tutte le superfici di casa, dai pavimenti ai tappeti, utilizzando prima l’aspirapolvere, che permette sia di “risucchiare” pulci & co, ma che, grazie alle sue vibrazioni, facilita anche l’apertura delle uova, contrastando la proliferazione dei parassiti per casa. Utilissimi anche gli spray antipulci, che andrebbero spruzzati sulle superfici domestiche più a rischio, come tappeti, battiscopa, cucce degli animali, stipiti delle porte, moquette e crepe nei muri. Ottima per pulire il pavimento e tenere alla larga le pulci, la miscela naturale di aceto e lavanda (un litro di acqua, mezzo bicchiere di olio essenziale di lavanda e un bicchiere di aceto di vino bianco).

Per chi ha il giardino

cani giardino manutenzione pulci

Per chi ha il giardino e un animale domestico che ama scorrazzarvi in libertà, meglio mettere in conto un trattamento ad hoc anche all’esterno dell’abitazione. In particolare, per limitare il rischio pulci, meglio pulire il giardino, rimuovendo foglie ed erbacce, tagliando l’erba spesso e con cura, per poi distribuire, spruzzando l’apposito spray, una buona dose di prodotto antiparassitario antipulci su tutta la superficie verde. Potrebbe essere utile, in aggiunta, introdurre all’interno del giardino, dei predatori naturali, in grado di debellare, in modo assolutamente fisiologico, le pulci: i nematodi benefici, per esempio, che sono acquistabili presso i negozi di animali o di prodotti specifici per il giardinaggio, si nutrono delle larve delle pulci, interrompendone, sul nascere, la proliferazioni.

Gestione cookie