Come eliminare le macchie d’erba? La pulizia richiede spesso la conoscenza di alcuni trucchi che permettano di lavare e togliere con successo della sporcizia e – come in questo caso – delle macchie. Durante la giornata, può capitare che i vestiti si macchino di erba: pensiamo, ad esempio, a una gita o, semplicemente, a del tempo libero passato nel proprio giardino. Ancora più “pericolosa” per i propri abiti è l’erba tagliata di recente o quella umida: in questi casi, si tratta decisamente di macchie difficili da pulire. In vendita, esistono diversi prodotti adatti alla risoluzione del problema, ma contengono sostanze chimiche dannose per l’ambiente e la salute. Come procedere, quindi? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per rimuovere le macchie d’erba dai tessuti, grazie a degli utili rimedi naturali altrettanto efficaci.
Acqua
Il primo metodo – soprattutto, se si tratta di capi di abbigliamento in cotone o in lino – è, forse, quello più scontato e richiede l’utilizzo di acqua fredda e/o frizzante: immergete, dunque, il tessuto macchiato in acqua e risciacquate dopo un po’. L’acqua frizzante andrà bene su tessuti non delicati: il movimento provocato dall’anidride carbonica aiuterà il distacco dello sporco dalle fibre.
Limone
Se vi accorgete della macchia di erba a fine giornata e questa è ormai secca e vecchia, procedete utilizzando del succo di limone da sfregare. Una volta fatto ciò, risciacquate con dell’acqua tiepida.
Ammoniaca
Se la macchia è capitata su un jeans, tra i metodi da poter usare, c’è quello che prevede l’uso dell’ammoniaca: preparate una soluzione composta da una parte di ammoniaca e tre parti di acqua, all’interno della quale dovrete lasciare immerso il tessuto per circa un paio di ore.
Aceto
Allo stesso modo, sempre parlando di jeans, potreste ricorrere all’aceto bianco puro: preparate, quindi, una soluzione composta da tre parti di acqua e una di aceto, nella quale immergere il tessuto per due ore circa.
SCOPRI GLI USI DELL’ACETO IN CASA
Bicarbonato di sodio
Anche il bicarbonato di sodio può rivelarsi utile nella risoluzione del problema: intervenite sul capo asciutto con un cucchiaino di bicarbonato di sodio da lasciare agire per un paio di minuti, prima di sfregare con una spugnetta.
Alcool etilico
Un altro metodo fai da te ancora consiste nel versare in una bacinella un po’ di aceto al quale mescolare la stessa quantità di alcool etilico: immergete, dunque, il tessuto da trattare e lasciate agire il tutto per circa 30 minuti, prima di lavare con acqua tiepida.
Sapone di Marsiglia
Al metodo che richiede l’utilizzo di aceto e alcool etilico, quando dovrete risciacquare con dell’acqua tiepida, potreste aggiungere del sapone di Marsiglia. Il sapone di Marsiglia potreste, inoltre, utilizzarlo come ingrediente del prelavaggio: potreste, infatti, scioglierlo sulla macchia con dell’acqua e lasciarlo agire per una notte, prima di sciacquare con acqua fredda e lavare.
Lavaggio
Infine, dopo uno qualunque dei metodi prima indicati, sarà comunque opportuno procedere a un normale lavaggio per eliminare le macchie: che sia esso a mano o in lavatrice, prestate attenzione a quanto riportato sull’etichetta del capo in questione. Per qualsiasi dubbio, inoltre, è meglio contattare la propria lavanderia di fiducia e, in ogni caso, testare i metodi su una parte nascosta dell’indumento per maggiore sicurezza.
SCOPRI COME TOGLIERE LE MACCHIE DI OGNI TIPO