Come eliminare l’umidità dalle scarpe

Scarpe

Come eliminare l’umidità dalle scarpe – Chi non ha mai avuto problemi con l’umidità ed il cattivo odore presente nelle scarpe? Più o meno, tutti. Come fare per togliere la presenza di umidità nelle scarpe? Eliminare i cattivi odori ed il problema alla radice è, infatti, possibile e questo senza l’utilizzo dei prodotti chimici in commercio, dannosi per l’ambiente e la salute. Cosa fare, dunque? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per eliminare l’umidità dalle scarpe con successo, seguendo la nostra utile guida.

Pulizia, giornali, arance e bicarbonato

Arance

Esistono diverse soluzioni naturali per sconfiggere l’umidità presente, a volte, nelle scarpe. Quali? Il cattivo odore dipende dalla presenza di batteri che si riproducono in un ambiente, per l’appunto, umido e caldo e questo può anche portare alla formazione di funghi e muffe. La pulizia è un punto fondamentale per evitare questi problemi: piedi, calze e scarpe pulite prima di tutto, quindi, oltre a prestare particolare attenzione ai piedi bagnati quando rientriamo a casa dopo una giornata di pioggia, ad esempio. Per assorbire l’umidità, potete utilizzare un vecchio giornale appallottolato da riporre all’interno delle scarpe in questione per l’arco di un’intera notte o, comunque, fino a quando non sono completamente asciutte. Tra i rimedi naturali efficaci per combattere la presenza di umidità nelle scarpe vi è, poi, quello di riporre delle bucce di arancia all’interno delle scarpe per deodorarle e da tenere per tutta la notte: questa soluzione aiuta, infatti, ad eliminare il cattivo odore. In alternativa, potete utilizzare il bicarbonato – da sempre molto utile in casa – da cospargere all’interno delle scarpe in buona quantità, in modo tale che possa assorbire il cattivo odore e combattere i batteri: lasciatelo per tutta la notte ed eliminatelo al mattino, aiutandovi con una spazzola.

Ghiaia, spazzolino, aceto ed alcol

Aceto

Può sembrare un po’ strano, ma anche la classica ghiaia utilizzata per la lettiera dei gatti può essere molto utile, se riposta all’interno di una calza e, poi, dentro le scarpe: questo tipo di ghiaia è, infatti, adatta ad assorbire gli odori. Per quanto riguarda la presenza di muffa, invece, potete eliminarla aiutandovi prima con un vecchio spazzolino da denti – se si tratta di scarpe sportive – e, dopo, immergendole in un recipiente con aceto bianco per circa 30 minuti, prima di procedere con il lavaggio in lavatrice. Anche l’alcol può essere usato per risolvere il problema della muffa: basterà, infatti, versarlo all’interno delle scarpe.

SCOPRI I MILLE USI DELL’ACETO

Freezer, riso, oli essenziali e consigli

long grain rice in a wooden bowl isolated on white background

Un’altra alternativa – che può essere considerata strana – è quella di inserire le scarpe all’interno di un sacchetto di plastica, chiuso ermeticamente e da riporre all’interno del freezer per alcune ore, dove i batteri verranno uccisi. Inoltre, potete preparare un composto con otto cucchiai di riso, quattro di bicarbonato, quattro gocce di tea tree e sette di olio essenziale di lavanda da riporre in un fazzoletto di stoffa, che andrà chiuso e riposto all’interno delle scarpe. Infine, ricordate sempre di indossare le scarpe solo se perfettamente asciutte, appendendole in un luogo asciutto con le punte rivolte verso il basso.

Gestione cookie