Come eliminare l’odore di muffa dalla lavatrice

Lavatrice

Come eliminare l’odore di muffa dalla lavatrice? Esistono dei metodi naturali efficaci per togliere i cattivi odori che, a volte, si possono presentare all’interno della nostra lavatrice e riportare, così, un buon profumo di fresco per il bucato, mantenendo pulito ed igienizzato l’elettrodomestico in questione. Come fare, quindi? Ecco alcuni pratici consigli per eliminare l’odore di muffa dalla lavatrice di casa con successo ed eseguire una corretta manutenzione, seguendo la nostra utile guida ed alcuni semplici rimedi naturali.

Prevenzione

Pulizie

Il primo passo da compiere contro la muffa è quello della prevenzione. Cosa significa? Dopo ogni lavaggio, lasciate sempre lo sportello della lavatrice aperto – in modo tale che l’interno possa asciugarsi – e passate un panno asciutto per asciugare meglio ogni possibile residuo di acqua. Non tutti, poi, sanno che la muffa si crea anche a causa dell’eccessivo utilizzo di detersivo: più detersivo, infatti, non vuol dire maggiore pulizia; al contrario, un uso spropositato di detergente crea cumuli nei punti più difficili da raggiungere e favorisce la formazione di muffa. Inoltre, ricordate di alternare lavaggi di acqua fredda e calda: quest’ultima è, infatti, importante per uccidere eventuali batteri.

Lavaggi

Bottiglia aceto

Altrettanto importanti sono i lavaggi: una volta ogni tre settimane circa, infatti, è bene programmare un lavaggio a vuoto a 90 gradi per eliminare tracce di sporco ed igienizzare. Un ottimo rimedio a tal proposito è l’utilizzo dell’aceto – che ci viene in aiuto in ogni occasione di pulizia in casa – che igienizza ed elimina i cattivi odori, oltre ad essere un ammorbidente naturale ed un anticalcare potente. Inoltre, l’odore dell’aceto non resta sul bucato e, con un’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale – della profumazione da voi scelta – si ovvierà del tutto al problema. Anche il bicarbondato di sodio è un ottimo alleato: mettetene un cucchiaio nel cassetto dopo ogni lavaggio ed assorbirà tutti gli odori.

Filtri

Filtri

Pulire i filtri è fondamentale: i filtri di carico e scarico vanno, infatti, mantenuti puliti per continuare a godere di un elettrodomestico che sia in buono stato ed efficiente. La cattiva manutenzione è proprio una delle cause dell’insorgere di diversi problemi, come può essere proprio quello del cattivo odore di muffa. L’operazione va effettuata almeno due o tre volte l’anno, usando dei prodotti specifici per la pulizia della lavatrice o, meglio ancora, utilizzando ancora una volta l’aceto.

SCOPRI COME ELIMINARE L’ODORE DI MUFFA DAGLI ASCIUGAMANI

Guarnizioni e vaschette

Pulire lavatrice

Infine, non dimenticate di pulire anche le guarnizioni – le strisce di gomma che si trovano all’interno dell’oblò, sullo sportello – usando un panno e spruzzando un po’ di acqua ed aceto per igienizzare e pulire. Potete utilizzare un vecchio spazzolino da denti per raggiungere le parti più nascoste. Lo stesso procedimento effettuatelo anche per le vaschette, che andranno rimosse – se possibile – e lavate accuratamente con acqua calda.

Gestione cookie