[multipage]
Oggi vi mostreremo come cucinare le lenticchie nei modi più svariati. Ricche di fibre, ma anche di sali minerali e di vitamine, le lenticchie sono tra i legumi più utilizzati. Una proprietà importante è quella di poter essere cucinate in tanti modi semplici e creare così non solo dei primi deliziosi ma anche dei secondi e dei contorni creativi adatti a tutta la famiglia. La capacità delle lenticchie di accompagnare la maggior parte degli alimenti le rende un legume molto apprezzato anche da vegetariani e vegani.
[/multipage]
[multipage]Ragù di lenticchie
Il ragù di lenticchie è un primo piatto davvero molto delizioso, semplice da realizzare adatto all’inverno. Fate imbiondire in padella aglio e olio, aggiungete le lenticchie crude e sfumate con del vino bianco. Aggiungete anche i pomodori e fate cuocere in brodo vegetale per 35-40 minuti a fuoco medio-dolce. Una volta pronto, potete servirlo con la pasta. LA RICETTA QUI
Foto di Kelly Garbato
[/multipage]
[multipage]Burger di lenticchie
Il burger di lenticchie è un ottimo secondo piatto, adatto a tutta la famiglia, anche ai vostri amici vegetariani. Per prima cosa mettere le lenticchie a mollo per circa due ore e poi di lessarle nell’acqua bollente. Successivamente vanno scolate e versate in un frullatore con uova, pane tritato finemente ed erba cipollina con l’aggiunta di sale e pepe. Frullate nuovamente il tutto e con l’impasto realizzate dei burger che verranno dorati in padella con un filo d’olio d’oliva. LA RICETTA QUI
Foto di judywitts
[/multipage]
[multipage]Crema di lenticchie
La crema di lenticchie è un piatto semplice e delizioso adatto all’ inverno. Coprite le lenticchie con dell’acqua e lasciartele riposare per 6h. Una volta scolate, mettetele in un tegame con dell’olio ed uno spicchio d’aglio e lasciatele tostare per 1min. In seguito aggiungete la patata tagliata a cubetti e cuocete a fuoco lento 1h. Frullate, insaporite con timo e pepe e scaldatele qualche altro minuto. LA RICETTA QUI
Foto di Robert Judge Segui
[/multipage]
[multipage]Frittelle alle lenticchie
Le frittelle alle lenticchie sono il piatto simpatico che farà mangiare i legumi ai vostri bambini. Per prima cosa affettate lo scalogno e rosolatelo in padella aggiungendo olio, sale, aglio, piselli e lenticchie. Frullare il tutto ed aggiungere prima dello zenzero e poi un uovo; infine aggiungete la farina, il lievito e peperoncino. Friggete in olio bollente. LA RICETTA QUI
[/multipage]
[multipage]Purè di lenticchie
Il purè di lenticchie è un contorno delicato che accompagna perfettamente qualsiasi tipo di secondo.
Mettete le lenticchie in acqua fredda per 12h e lessatele in acqua salata con sedano e cipolla. Tagliate del pane a cubetti e friggetelo nel burro. Cotte le lenticchie, frullatele insieme al pane e mettere la purea in padella a fuoco lento per qualche minuto. Aggiungete sale,pepe e panna.
LA RICETTA QUI
Foto di VanessaC (EY)
[/multipage]
[multipage] Lenticchie in umido
Per secondi corposi e abbondanti, le lenticchie in umido sono il contorno ideale. Lasciate le lenticchie in acqua fredda per qualche ora, successivamente scolatele e lessatele per circa 1h.
Scaldate olio e una noce di burro e dopo soffriggete la foglia di salvia aggiungendo pancetta, carota e cipolle. Aggiungete polpa di pomodoro, sale e pepe. Cuocete e infine sgocciolate le lenticchie e mettetele nel soffritto. LA RICETTA QUI
Foto di Robert Judge
[/multipage]
[multipage]Lenticchie e wurstel
Durante una cena tra amici, lenticchie e wurstel sono senza dubbio il miglior contorno da servire in tavola. Soffriggete la cipolla con aglio,olio e carote. Poi tagliate dei pomodori in pezzi e unite il tutto. Successivamente aggiungete i wurstel e lasciate rosolare. Ora versate le lenticchie e aggiungete dell’acqua per poi lasciarle cuocere per circa mezz’ora a fuoco lento.
LA RICETTA QUI
Foto di JaBB
[/multipage]
[multipage]Girelle di lenticchie
Le girelle di lenticchie sono un simpatico ed innovativo antipasto da servire in tavola. Sgocciolate le lenticchie e sciacquate. Mettete le lenticchie nel mixer con peperoncino, acciughe, timo e sale e frullate. Srotolate la pasta sfoglia e mettete il composto, arrotolate il tutto formando un cilindro. Una volta spalmato l’albume sui bordi mettetelo in freezer. Tagliate il cilindro a fette e cuocetelo in forno per 10 minuti.
LA RICETTA QUI
Foto di fakeginger
[/multipage]