
[multipage]
Come cucinare i cavolfiori? Esistono tanti modi differenti e ricette per preparare i cavolfiori, un ortaggio la cui parte edibile è rappresentata dall’inflorescenza che può assumere vari colori (bianca, paglierina, verde, violetta). Il cavolfiore può essere consumato bollito, fritto, arrostito , cotto al vapore o al forno. In cucina viene utilizzato come contorno, per arricchire insalate ma anche come piatto principale. Il cavolfiore, infatti, può essere utilizzato per realizzare primi piatti, secondi, zuppe e vellutate. Prima di procedere con la preparazione delle ricette occorre pulirlo accuratamente. La pulizia dei cavolfiori è molto semplice: disponete l’ortaggio su di un tagliere, eliminate il gambo e le foglie più esterne. Con un coltello di piccole dimensioni staccate le cimette dal gambo centrale e lavatele sotto acqua corrente fredda. Preparare poi il cavolfiore, prendendo spunto dalle nostre ricette![/multipage]
[multipage]Vellutata di cavolfiore
La vellutata di cavolfiore è un primo piatto invernale semplice e leggero. Per realizzare la vellutata: versate il brodo in una pentola, portatelo a ebollizione e poi aggiungete le cimette di cavolfiore. Fate cuocete per 30 minuti. Frullate il tutto e proseguite la cottura aggiungendo sale, pepe o se preferite delle spezie come curry e paprica. LA RICETTA QUI – Foto di fugzu
[/multipage]
[multipage]Polpette di cavolfiore
Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto davvero gustoso. Pulite il cavolfiore e dividetelo a cimette, cuocete a vapore insieme alle patate sbucciate e tagliate a pezzi. Cuocete per circa 30 minuti. Schiacciate le patate e cavolfiori con il passaverdure e poi mescolateci insieme con parmigiano, pecorino, uovo, sale, pepe, prezzemolo tritato e scamorza a cubetti. Formate le polpette che potete cuocere in forno o friggere in padella. LA RICETTA QUI
[/multipage]
[multipage]Zuppa di cavolfiore
Per preparare una gustosa zuppa invernale di cavolfiore: in una pentola fate imbiondire gli spicchi d’aglio con olio extravergine d’oliva. Aggiungete poi il cavolfiore, le patate a tocchetti e il porro. Aggiungete l’acqua o in alternativa del brodo vegetale. Cuocete a fuoco medio per circa 30 minuti. Frullate il tutto e proseguite la cottura a fiamma dolce. Insaporite con sale, pepe, burro ed erbe aromatiche. LA RICETTA QUI
[/multipage]
[multipage]Pasta con cavolfiore al forno
La pasta con cavolfiore al forno è una ricetta semplice e gustosa. La particolarità del piatto è la gratinatura, una deliziosa crostina dorata e scricchiolante che solo la pasta al forno può darvi. La preparazione del piatto è anche molto semplice: preparare i cavolfiori in padella e scolate la pasta al dente. Versate il tutto in una teglia insieme a besciamella, pangrattato e formaggio. LA RICETTA QUI – Foto di Joan Nova
[/multipage]
[multipage]Cavolfiori in pastella
I cavolfiori in pastella sono degli sfiziosi antipasti invernali che potete servire anche come stuzzichini. Per preparare i cavolfiori in pastella: riduceteli a cimette e bolliteli. In una ciotola preparate la pastella mescolando: uova, prezzemolo, aglio tritato, pecorino grattugiato, sale, pepe e un po’ di farina fino ad avere la giusta consistenza. Passate i cavolfiori nella pastella e friggete. LA RICETTA QUI
[/multipage]
[multipage]Cavolfiore fritto
Il cavolfiore fritto è una ricetta davvero gustosa! Lessateli in acqua bollente per circa 20 minuti. Scolatelo bene e fatelo raffreddare. Se preferite preparate anche una pastella con uova, sale, farina, pepe e latte. Immergete le cimette di cavolfiore nella pastella e poi friggetele in abbondante olio caldo. LA RICETTA QUI
[/multipage]
[multipage]Pasta con i cavolfiori
La pasta con i cavolfiori è un classico delle stagioni autunnali e invernali. In questo caso vi proponiamo di prepararla con del brodo e della passata di pomodoro per insaporirla maggiormente. La pasta e cavolfiori è un classico della cucina italiana, una ricetta vegetariana, leggera e nutriente. LA RICETTA QUI
[/multipage]
[multipage]Conserva di cavolfiori
La conserva un modo alternativo per gustare i cavolfiori. Per prepararla: prendete una pentola e mettete un litro di aceto con un quarto di vino bianco, il pepe, la scorza di limone, 3 foglie di alloro, una stecca di cannella e una presa di sale. Portate ad ebollizione e poi lessateci il cavolfiore a cimette per 5 minuti. Scolate il cavolfiore e mettetelo in tre vasetti da mezzo litro alternandolo con il dragoncello e l’alloro, coprite con l’olio e chiudete i vasetti. LA RICETTA QUI
[/multipage]