Come creare un anticalcare naturale

Calcare

Come creare un anticalcare naturale? I prodotti che si trovano in commercio, come spesso accade, sono ricchi di sostanze nocive per l’ambiente che ci circonda e per la nostra salute; oltre ad essere altamente corrosivi e non adatti se teniamo alle nostre rubinetterie e desideriamo non danneggiarle nel lungo periodo. Scegliere un anticalcare naturale significa anche risparmiare – non acquistando i detersivi in vendita – e rispettare le superfici di casa che manterranno la loro lucentezza. Come fare, quindi? Ecco alcuni preziosi consigli e semplici alternative naturali da poter mettere in pratica per creare un anticalcare naturale.

Aceto, acqua e sale

Aceto

Esistono dei rimedi naturali efficaci da poter utilizzare per pulire WC, box doccia, lavatrice, ferro da stiro ed altri strumenti che utilizziamo soprattutto in bagno e cucina. Quali sono e come creare un anticalcare naturale? Ancora una volta, è l’aceto uno degli ingredienti segreti da utilizzare per la pulizia in casa: se il calcare ha colpito pentole e bollitori, riempiteli con 1/3 di acqua e 2/3 di aceto da unire con del sale e da scaldare; una volta fatto ciò, togliete dal fuoco e lasciate agire per circa 12 ore, prima di poter risciacquare. Se ad essere colpita è, invece, la rubinetteria, potete impregnare un panno nell’aceto bianco puro e trattare la superficie in questione. Inoltre, se si tratta di un oggetto di piccole dimensioni, potete immergerlo direttamente nell’aceto puro per circa un’ora.

Bicarbonato ed acqua

Bicarbonato

Il bicarbonato è un altro anticalcare naturale, che si può utilizzare per lucidare superfici come quella della vasca da bagno, ad esempio. Come? Create un impasto con bicarbonato ed acqua da riporre su una spugna da sfregare sulle zone da trattare.

CONSIGLI PER L’USO DEL BICARBONATO IN CASA

Aceto, bicarbonato e limone

Limone

Per pulire in modo ecologico e fai da te, potete anche decidere di unire insieme sia l’aceto che il bicarbonato. Come? Mescolando il bicarbonato – ottimo per eliminare incrostazioni e macchie – a dell’aceto caldo, otterrete un vero e proprio anticalcare naturale. Prima di applicare questa soluzione sulla parti da trattare, è bene usare del limone da lasciare agire per almeno 10 minuti sulle zone colpite da calcare per, poi, strofinare con una spugna imbevuta di aceto e bicarbonato. Questa soluzione è, ad esempio, ottima per il box doccia o la vasca da bagno, spesso a contatto con l’acqua e, dunque, più predisposti alla formazione di calcare.

Acido citrico ed acqua

Acqua

Se il problema del calcare riguarda lavatrice e lavastoviglie, preparate una soluzione con 3 cucchiai di acido citrico e 500 millilitri d’acqua da agitare e versare nelle apposite vaschette. Infine, ricordate di prevenire la formazione del calcare, asciugando con un panno asciutto le parti che tendono ad essere colpite.

SCOPRI GLI USI DELL’ACIDO CITRICO IN CASA

Gestione cookie