Come si fa a costuire un piccolo armadietto in cui posizionare tutti gli strumenti che affollano il bagno, la cucina o l’ufficio? Avere delle belle credenze a casa può fare una grande differenza, ma quasi tutti i negozi di mobili sono piuttosto cari. Ecco allora che viene ancora una volta in nostro aiuto il fai da te, che ci permetterà di costruirci da soli i propri armadietti spendendo la metà del solito.
Progettare gli armadietti
Se il vostro obiettivo è progettare un mobile a due ante da posizionare in cucina, dovete tenere presente che la profondità standard del piano è di 62,5 cm, per cui il mobile dovrebbe essere di 60 cm. L’altezza standard del ripiano è di 90 cm, quindi l’armadietto dovrebbe essere 86,25 cm per lasciare spazio allo spessore del piano.
Dimensione dei pensili
I pensili o i mobiletti più altI, inoltre, dovrebbero essere di 135-140 cm. La larghezza dei mobiletti, solitamente varia dai 30 ai 150 cm con incrementi di 7,5 cm. Le misure più usate sono 37,5 cm, 45 cm, 52,5 cm e 60 cm. Quando progetti la larghezza di un mobile non dovete dimenticare le dimensioni degli sportelli da acquistare.
DIPINGERE L’ARMADIETTO, ECCO COME FARE
Materiale del mobiletto
Un’altra cosa molto importante che dovete tenere in considerazione è il materiale del vostro armadietto: se sarà in laminato o con rivestimento in melammina fusa, molto resistente ai graffi e alle macchie e disponibile in svariate tinte, anche non effetto legno. Recatevi nei rivenditori autorizzati e, con l’aiuto dei commessi del negozio, acquistate tutti i componenti che vi saranno necessari: cerniere, maniglie, bordature e viti.
Tagliare i pannelli
Per prima cosa sarà necessario tagliare i pannelli, partendo da quelli che andranno a comporre la struttura. Procuratevi un metro, matita e squadra, e segnate le guide da seguire durante il taglio. Sarebbe meglio applicare dello scotch da carrozziere in corrispondenza della linea su entrambi i lati per evitare così di rovinare la superficie del pannello.
Incastro della struttura
Se possedete una sega circolare, realizzate quattro scanalature chiuse sul pannello frontale dell’armadietto, e una scanalatura aperta per ognuna delle basi e dei pannelli laterali, così da facilitare l’incastro della struttura. Con un ferro da stiro applicate la bordatura sui pannelli, quindi fissateli l’uno insieme all’altro utilizzando un avvitatore o una sparachiodi. Se state lavorando con un seghetto alternativo, cercate di abbondare con viti e chiodi durante il fissaggio.
Posizionamento dei ripiani
Costruita la struttura, potete posizionarvi all’interno quanti ripiani vi sono necessari. Per ognuno di essi, tagliate i pannelli della misura desiderata, senza applicarvi la bordature.
COME DECORARE UN ARMADIETTO MULTICOLORE
Finiture, armadietto
A questo punto mancano solo le due ante. Tagliate il pannello con il quale andrete a realizzare la prima, applicate le bordature e fissate la maniglia, dopodiché montate le cerniere sul pannello e sulla struttura. Assicurate l’anta all’armadietto e chiudetela. Sarà inoltre necessario registrare l’anta, utilizzando le viti che sono presenti sulla cerniera.