Come coltivare la camomilla in casa? La camomilla è una pianta facile da coltivare e ottima sotto diversi punti di vista: ha dei fiori semplici e belli allo stesso tempo ed è anche una preziosa alleata per la salute del nostro organismo. Il motivo? I fiori della camomilla vengono utilizzati per preparare degli infusi dalle proprietà emollienti, rilassanti e antinfiammatorie. Invece che acquistare la camomilla in erboristeria, perché non coltivarla in casa? La coltivazione di questa pianta non è difficile come può sembrare. Siete curiosi di scoprire di più in merito? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per coltivare la camomilla in vaso con successo.
La distanza
Prima di procedere con la semina della camomilla, è bene pensare alla distanza da tenere tra una pianta e l’altra, sia che sia in vaso in balcone o in giardino. Come fare, dunque? Le piante devono essere distanziate di circa 40 centimetri le une dalle altre, in modo tale che non si verifichino elementi di disturbo per la loro crescita.
SCOPRI COME COLTIVARE LO ZENZERO IN CASA
La semina
Come seminare la camomilla? Il terreno non andrà scavato troppo in profondità, in modo tale da evitare eventuali problemi per la crescita delle radici.
Il clima
Per quanto riguarda il clima, la pianta della camomilla è in grado di sopportare sia il caldo e il sole dell’estate che le gelate e il freddo dell’inverno.
La posizione
La posizione della pianta è, poi, un altro fattore importante da tenere in considerazione. Le zone d’ombra non sono l’ideale per questo tipo di pianta che necessita, invece, della luce diretta del sole per poter crescere.
L’innaffiatura
Il terriccio della pianta della camomilla deve essere mantenuto umido: per questa ragione, quindi, l’innaffiatura andrà effettuata in modo costante, ma senza esagerare.
La concimazione
La concimazione è una fase importante per la pianta della camomilla: questa deve, infatti, essere concimata regolarmente dalla primavera fino in autunno. Quando si concima, bisogna prestare attenzione anche ai parassiti, che andranno eliminati se presenti.
Il rinvaso
La pianta può essere spostata da un vaso a un altro, sia in autunno che in primavera. Quando farlo? Se la pianta necessita di un vaso più grande. Per il rinvaso, ricordate di utilizzare del terriccio ricco di materie organiche.
La raccolta
Infine, la raccolta della camomilla può essere effettuata quando la pianta sarà in fioritura e, cioè, maggiormente ricca di principi attivi: non dovrete far altro che recidere i fiori da fare essiccare in 2-3 giorni al buio, ma in un luogo ventilato per evitare il formarsi di muffa. Una volta fatto ciò, potrete conservare i fiori della camomilla in barattoli con tappo ermetico in un luogo fresco e asciutto.
CONSIGLI PER COLTIVARE LA VALERIANA IN CASA