Come accendere il camino: una guida utile

Camino

Come accendere il camino: una guida utile – Siete alla ricerca di alcuni suggerimenti ed informazioni per accendere il camino che avete in casa? Il camino è un angolo caldo e molto accogliente della casa che tutti vorremmo avere, soprattutto in Inverno: se siete tra i fortunati ad averne uno, quindi, dovreste sapere come fare per accenderlo. Che legna da ardere scegliere? Come disporre la legna per accendere il più velocemente possibile il camino di casa? Ecco alcuni preziosi e semplici consigli per accendere il camino con successo, seguendo la nostra utile guida.

Tipo di legna

Legno

Uno dei passi fondamentali per accendere con successo il camino è quello di scegliere e disporre correttamente la legna da ardere: la legna deve, infatti, avere delle caratteristiche ben precise, in base allo scopo per cui serve. Per riscaldare la casa in modo naturale, optate per della legna che sia dura e ben stagionata, in modo tale che siate aiutati nell’accensione del camino. La stagionatura del legno deve andare dai 9 mesi ai 2 anni, in modo tale che la legna per il camino perda circa il 60 per cento dell’umidità e che sia, quindi, più facile da accendere.

SCOPRI COME PULIRE IL CAMINO

Accensione del camino

Accensione

Per accendere il camino, dovete preparare 4 ciocchi di abete, che abbiano una sezione trasversale di circa 3 centimetri per 3 ed una lunghezza di circa 20 centimetri. Una volta fatto ciò, non dovete fare altro che procurarvi un accendifuoco per accendere il camino: preparate i 4 ciocchi di abete per realizzare un “modulo di accensione” ricco di ossigeno, posizionandoli perpendicolarmente ed uno sull’altro con l’accendifuoco al centro.

Consigli

Consigli

Se il camino ha una camera di combustione ampia, potete posizionare diversi ciocchi: alla base quelli più grandi ed in alto quelli più piccoli, concludendo con il modulo di accensione al centro da accendere con un fiammifero. Inoltre, ricordate di stratificare la legna in maniera perpendicolare, mantenendo una certa distanza tra un ciocco e l’altro, in modo tale che il passaggio di ossigeno non sia ostacolato per mantenere il fuoco vivo. Infine, nel caso in cui la camera di combustione sia stretta, posizionate i ciocchi di legna con la cima che sia rivolta verso l’esterno, tranne per il modulo di accensione con ciocchi più piccoli che potrà avere le estremità poste verso i lati del camino.

Gestione cookie