Aperitivo e dieta: 10 consigli per capire cosa mangiare

aperitivo non dietetico Siete stufe di infrangere la vostra dieta con gli aperitivi o di saltare gli aperitivi per non infrangere la dieta? Con l’estate alle porte l’eventualità di consumare qualche aperitivo in più si innalza esponenzialmente ma niente paura. Esistono infatti dieci semplici consigli che, arricchiti da forza di volontà e determinazione, vi permetteranno di tenere a bada grassi, zuccheri e calorie. Scopriamo insieme cosa e come mangiare all’aperitivo quando si è a dieta.

Cosa fare prima

acqua bicchiere
Bevete almeno due bicchieri d’acqua subito prima di sedervi all’aperitivo perché tamponerete leggermente il senso di fame e sarete meno assetate. Evitate digiuni a pranzo perché rischierete solo di arrivare molto più affamate.

Cosa bere

centrifugato aperitivo
L’ideale per non ingerire troppe calorie con le bevande sarebbe quella di scegliere centrifugati detox di frutta e verdura – che da un paio d’anni fanno anche rima con tendenza – o un succo di pomodoro (solo 14 calorie ogni 100 cl) o di pompelmo o di arancia senza zucchero. Ma se non volete farvi tristezza da sole e volete sbilanciarvi con qualcosa di alcolico meglio un bicchiere di vino (meglio rosso o bianco fermo).

Cosa non bere

superalcolici dieta
Banditi invece super alcolici perché davvero ricchi di zuccheri e, assemblati ad altre bevande con altrettanti zuccheri e calorie, creereste un mix deleterio per la vostra dieta. Conoscete le calorie dei principali cocktail?

Cosa mangiare

verdura aperitivo
Se il vostro aperitivo prevede un buffet, cercando però di non cedere alle tentazioni, dovreste essere fortunate perché potrete scegliere i migliori alimenti. Via libera ovviamente a tutta la verdura, hummus, torte salate e insalate di riso o cereali.

Cosa non mangiare

patatine fritte aperitivo
Regola numero uno da rispettare all’aperitivo se si è dieta è: evitare patatine, fritto e focacce. Attenzione anche alle verdure sott’olio e alle noccioline perché ricche di grassi.

Quali i carboidrati migliori?

cous cosus verdure dieta
In un aperitivo meglio cercare di non esagerare con i carboidrati specialmente se decidete di bere un bicchiere di vino. Ma è importante fare una distinzione tra i carboidrati cercando di prediligere quelli buoni ossia meglio un’insalata di riso, farro, cous cous, quinoa o una pasta fredda a focaccine e patatine. E abbondate con le verdure che potrete sgranocchiare ottenendo senso di sazietà.

E i salumi?

salumi aperitivi
Da evitare salame, lardo e pancetta e da andarci piano con gli altri salumi. Prosciutto crudo e cotto sono consentiti a patto che non eccediate con le quantità.

Le porzioni

porzioni aperitivo
Meglio prendere un piattino piccolo e riempirlo piuttosto che un piatto più grosso e lasciarlo meno colmo o, ancora peggio, esagerare con le porzioni. Anche l’occhio vuole la sua parte e in questo modo appagherei la vista trasmettendo senso di pienezza e sazietà.

Occhio al bis

vino aperitivo
I superalcolici non sono dissetanti anzi rischiano di mettervi ancora più sete invogliandovi così al bis che, tradotto in termini dietetici, significa altro giro gratuito di calorie. Anche se bevete analcolici cercate di evitare il bis perché sarete più invogliate ad accompagnarlo con altro cibo.

Mentalità

dieta dimagrire
Oltre a trucchi ed espedienti per tenere a bada le calorie in un aperitivo ricordatevi che le vere alleate alla dieta siete semplicemente voi. Quindi non cedete alle battute degli amici con le loro tentazioni e seguite solo il vostro obiettivo. Bevete piano, masticate lentamente e sorridete perché ci guadagnerà la vostra prova costume!

Gestione cookie