Quali sono i 7 errori da non fare durante l’allenamento al mattino presto? Lo sport di mattina è molto efficace per dimagrire ma è importante eseguirlo nel modo giusto per non vanificare tutti gli sforzi. Farlo frettolosamente per esempio non va bene perché si rischia di abbandonarlo presto, vivendolo come una costrizione. Da evitare anche cene troppo pesanti e troppo tardi la sera prima dell’allenamento. Ecco allora 7 errori da non fare.
Cene pesanti troppo tardi
Cene troppo pesanti, troppo tardi la sera, sono nemiche della palestra al mattino presto. E’ meglio privilegiare cibi facilmente digeribili per non appesantirsi troppo. Difatti per eseguire correttamente gli esercizi da fare al mattino appena svegli è indispensabile sentirsi in forma.
Non optare per il digiuno prima del workout alla mattina
E’ molto meglio fare colazione dopo lo sport anziché prima. Ma cosa mangiare per l’allenamento della mattina presto? Prima nulla o al massimo una bevanda energetica naturale, mentre la colazione dopo l’allenamento a digiuno può includere fette biscottate, frullati, frutta, cereali con latte.
Cibi troppo grassi a colazione
La colazione per la palestra alla mattina dovrebbe essere sostanziosa ma leggera: al bando quindi alimenti troppo grassi o troppo zuccherati, come i classici cornetti farciti di nutella e marmellata che per quanto buoni vanificano gli sforzi. E per quanto riguarda l’attività fisica, va fatta prima o dopo colazione? Come premesso, meglio prima.
Non dormire a sufficienza
Il sonno è importante per tutti noi ma in particolare per gli atleti. Uno sportivo che non ha riposato a sufficienza fa fatica ad allenarsi e le sue prestazioni ne risentono negativamente.
[npleggi id=”https://dieta.pourfemme.it/articolo/sport-al-mattino-fa-bene-i-benefici-e-i-consigli/22819/” testo=”Sport al mattino fa bene? I benefici e i consigli”]
Mettere la sveglia vicino al letto
Se la sveglia è vicina al letto è molto più difficile resistere alla tentazione di rinviarla, restandosene ancora un po’ a sonnecchiare. E’ quindi consigliabile posizionarla leggermente a distanza, in modo da costringersi a raggiungerla. Sembra una sciocchezza ma soprattutto ai primi tempi dell’allenamento mattiniero può fare la differenza.
Allenarsi in orari diversi
Seguire una routine giornaliera negli allenamenti è molto utile perché pian piano ci si abitua al risveglio a un’ora prestabilita, a tal punto da non riuscire più a farne a meno. Dopo qualche mese restare senza sport anche solo per un giorno vi farà sentire a disagio.
Rinunciare allo stretching
Lo stretching è molto importante prima dell’attività fisica qualunque momento della giornata si voglia dedicare ad essa. Al mattino, visto che spesso si va di fretta, si può essere più facilmente tentati dall’idea di rinunciarvi ma è meglio evitarlo, ritagliandosi almeno qualche minuto per il pre-allenamento.