8 consigli per superare la paura di volare

Aereo

Siete in cerca di consigli per superare la paura di volare in aereo? Sono molte le persone a soffrire di attacchi di panico, quando si tratta di partire e “spiccare il volo”: è, dunque, importante imparare a superare un blocco del genere. Del resto, oggi, spostarsi velocemente, in Italia o all’estero, può essere necessario per diverse ragioni che vanno da quelle lavorative a quelle di piacere, solo per citarne un paio. Come fare, dunque, per affrontare con serenità gli spostamenti ad alta quota? Ecco alcuni semplici e preziosi consigli per superare la paura di volare con successo.

1. Musica

Musica

Uno dei rimedi più efficaci per combattere la paura di volare è la musica: preparate, quindi, una playlist musicale che vi permetterà di fare il grande passo con tranquillità e positività, permettendovi di distrarvi un po’. Via libera, quindi, a tutte le vostre canzoni preferite, purché vi trasmettano pace e serenità!

SCOPRI COSA METTERE IN VALIGIA PRIMA DI PARTIRE

2. Posto a sedere

Aereo sedili

Al momento dell’acquisto del biglietto, cercate di scegliere il posto giusto in cui potervi sedere: esistono, infatti, alcune postazioni in cui sono maggiormente percepibili i rumori dei motori o le turbolenze dell’aereo e ciò non farebbe altro che aumentare la vostra fobia. Il consiglio è quello di rivolgervi alla compagnia aerea per avere maggiori informazioni e decidere in base alle vostre esigenze.

3. Lettura

Leggere libro

Vale lo stesso discorso della musica con la lettura: non dimenticate di portare con voi un libro da leggere che impegni la vostra mente e richieda concentrazione. Giungerete a destinazione in men che non si dica!

4. Bevande

Bere caffè

Fate attenzione alle bevande da evitare prima di salire a bordo: evitate, infatti, quelle eccitanti – come caffè, tè e simili – in quanto potrebbero rendervi ancora più agitati e nervosi, amplificando la vostra paura.

5. Informazioni

Informazione PC

Potreste, poi, chiedere delle informazioni in merito al velivolo sul quale partirete: la vostra paura potrebbe, infatti, aumentare a causa di una errata interpretazione del funzionamento dell’aereo in determinate circostanze. Un esempio? Le turbolenze potrebbero essere viste come qualcosa di pericoloso ma, in realtà, non sono altro che vibrazioni dovute ai normalissimi vuoti d’aria e non rappresentano un pericolo per i passeggeri.

6. Meteo

Meteo

Evitate di controllare il meteo prima di partire: ciò potrebbe aumentare, inutilmente, la vostra paura e alimentare preoccupazioni inutili, in quanto sappiate che l’aereo non decollerà neppure in presenza di un reale pericolo meteo.

7. In compagnia

Amicizia

Per alcuni può essere di conforto pensare di non essere da soli a soffrire e ad avere paura: parlatene con alcune di queste persone, perché ciò potrebbe aiutarvi a ridimensionare la vostra fobia.

8. Ansiolitici

Pillole

Infine, non dimenticate di portare qualche ansiolitico con voi, se ne doveste avere bisogno: ricordatevi, quindi, di parlarne con il medico prima di partire per non essere colti alla sprovvista.

SCOPRI 10 MOTIVI PER VIAGGIARE DA SOLI

Gestione cookie