5 tappe per un tour della Toscana

tour toscana

5 tappe per un tour della Toscana. Anche se ridurre una delle regioni più belle, visitate e ammirate d’Italia a soli cinque centri urbani è veramente limitante. Ma, saltando a prescindere le città più famose, da Pisa a Firenze, ecco una sorta di tour alternativo, o quasi, che tocca solo due città per poi virare verso centri più piccoli ma non meno suggestivi, tra il territorio senese e quello aretino.

1. Lucca

lucca

Il viaggio insolito alla scoperta della Toscana parte da una città, Lucca. Tappa obbligata alla piazza dell’Anfiteatro, non a caso nota come una delle più belle di tutta la Penisola, che è stata costruita ricalcando la struttura dell’antico anfiteatro romano. Tra una passeggiata per le viuzze della cittadina e una mozzafiato lungo le sue maestose mura, lunghe ben 4 km e larghe 30 m, meglio non perdersi il Duomo dedicato a San Martino, con i suoi affreschi e le sue sculture. Le mura, le piazze, le chiese, ma soprattutto le torri: perché Lucca un tempo ne poteva vantare ben 250; oggi restano Torre Guinigi, sulla cui sommità cresce un rigoglioso giardino pensile, e la Torre delle Ore.

2. Siena

siena3

Una città che non ha bisogno di troppe presentazioni. Siena è una delle perle medievali più preziose di tutta la Toscana. Una miniera di tesori artistici e architettonici tutti da scoprire e, perché anche lo stomaco vuole la sua parte, di prelibatezze della cucina toscana tutte da gustare. Dalla famosissima Piazza del Campo, nel cuore pulsante della città, all’adiacente Palazzo Pubblico, realizzato in mattoni rossi, alla cattedrale e alla Libreria Piccolomini, con le splendide storie raccontate dalla sua pavimentazione, fino alla Torre del Mangia, che offre un punto d’osservazione unico e suggestivo sulle meraviglie senesi.

3. Montepulciano

montepulciano

Dopo due città dal fascino riconosciuto, un borgo dalla posizione incantevole, dalla storia suggestiva e dagli scorci incantevoli, Montepulciano. Una cittadina medievale dove si respirare eleganza e bellezza, tra palazzi rinascimentali, piazze, antiche chiese e cantine vinicole secolari. Se Piazza Grande ne è il cuore pulsante, teatro di eventi e manifestazioni cittadine, le sue viuzze ne descrivono il fascino alla perfezione. Il tutto incorniciato da un panorama davvero mozzafiato, quello sconfinato che si perde tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia.

4. Cortona

cortona_03_big

Un’altra tappa difficilmente rinunciabile quando si sceglie la Toscana. Cortona è una cittadina della Valdichiana racchiusa, come uno scrigno carico di tesori preziosi, da una cinta muraria che tradisce, per fortuna, ancora i segni della presenza etrusca e romana. Costruita su un colle sopraelevato, Cortona snoda le sue rare bellezze intorno alla Piazza della Repubblica. Una piccola città, che ha tanto da offrire. Dalle proposte enogastronomiche delle trattorie tipiche fino ai musei, senza dimenticare il Santuario di Santa Margherita e la Fortezza del Grifalco.

5. San Sepolcro

1998 Sansepolcro

Un’altra cittadina piccola, come dimensioni, ma grande, in termini di fascino. San Sepolcro vale una visita, soprattutto per gli appassionati d’arte, anche solo perché è la città nativa del grande artista Piero della Francesca. Artista di cui è possibile ammirare numerose opere nel Museo Civico della cittadina, che ha una location d’eccezione, il Palazzo Comunale risalente al XIV secolo. Da vedere anche la Cattedrale romanica di San Giovanni Evangelista.

Gestione cookie