5 rimedi naturali contro le punture di insetto. Un quintetto di alleati perfetti, offerti dalla natura, per dire addio a rossori e prurito, fastidi e sintomi vari causati dall’aggressione degli insetti. Insetti che, puntuali e altrettanto poco graditi, si presentano ogni estate a rendere meno piacevoli le giornate e le serate. Contro zanzare, api, vespe e moscerini ci sono molte regole di prevenzione utili, come l’utilizzo di prodotti repellenti naturali, in casa o da spruzzare sulla pelle, ma se giocare d’anticipo non basta, meglio conoscere anche i rimedi più efficaci.
1. Il freddo è l’ideale
Il rimedio della nonna per eccellenza, 100% naturale e privo di rischi, il freddo, da sfruttare sotto forma di ghiaccio – avvolto in un panno di cotone – o di acqua fredda – da tamponare con l’aiuto di un batuffolo di cotone. Ideale come alleato dal potere altamente lenitivo in caso di punture di zanzare o altri piccoli insetti, ma anche come primo rimedio contro le più dolorose punture di api e vespe. Infatti, il freddo grazie alla sua azione vasocostrittiva può assicurare una buona dose di sollievo.
2. L’aloe vera
Lenitiva, antinfiammatoria e perfetta per limitare rossori e prurito, l’aloe vera è un toccasana perfetto in caso di punture di insetto. Il consiglio, in alternativa alle creme e alle soluzioni già pronte per l’utilizzo, è di estrarre il gel dalle foglie prese alla base di una pianta di aloe vera, che abbia almeno due anni e mezzo, e cospargere la puntura per ottenere un effetto rinfrescante e calmante quasi immediato.
3. La lavanda
Non solo una pianta profumatissima, la lavanda si rivela anche il rimedio naturale perfetto per alleviare il prurito e i fastidi causati dalle punture degli insetti estivi. Come? Grazie alle sue proprietà calmanti, lenitive e antisettiche, da sfruttare tamponando – con l’aiuto di un batuffolo di cotone – qualche goccia di olio essenziale di lavanda sulla puntura.
4. Il tea tree
Un valido alleato dall’effetto riparatore e lenitivo, antinfiammatorio e antibatterico, il tea tree, da utilizzare sotto forma di crema, è l’ideale in caso di punture di insetti. In alternativa alle preparazioni disponibili in commercio si può realizzare un alleato lenitivo fai da te, utilizzando dell’olio essenziale di tea tree da tamponare sulla puntura con una garza o un panno di cotone.
5. Il miele e il bicarbonato
Una coppia improbabile ma decisamente efficace quando si tratta di contrastare prurito e rossore causati dalle punture di insetti, il miele e il bicarbonato. Basta mescolare un cucchiaio di miele con mezzo cucchiaio di bicarbonato per ottenere una sorta di crema di fai da te da applicare sulla puntura di insetto e ottenere immediato sollievo, grazie alle proprietà lenitive del miele e a quelle antisettiche del bicarbonato.