Cercate alternative allo zucchero classico? Vi presentiamo 5 dolcificanti naturali ipocalorici da non perdere che vi consentiranno di non rinunciare al sapore, abbassando drasticamente il numero delle calorie assunte. Lo zucchero bianco o saccarosio, subisce numerosi processi di raffinazione prima di acquistare il tipico colore brillante che conosciamo bene. Il suo consumo non è del tutto indicato per la dieta perché causa picchi glicemici. Vediamo nel dettaglio tutte le alternative naturali allo zucchero.
Perché sostituire lo zucchero
Lo zucchero bianco causa diversi problemi a livello intestinale come la formazione di gas e l’alterazione della flora batterica. A questo si aggiunge una sorta di dipendenza innescata dal consumo dell’alimento. Il saccarosio, infatti, agisce sul sistema nervoso e sul metabolismo, causando picchi di stimolazione e aumento della glicemia.
Miele
Uno dei più noti dolcificanti naturali è il miele: il suo utilizzo è molto diffuso, soprattutto nel latte e nel tè me non è l’alternativa ideale per la preparazione dei dolci perché durante la cottura, il sapore diventa amarognolo. Contiene maltosio, saccarosio, glucosio, fruttosio. Se impiegato con moderazione, è uno dei dolcificanti per diabetici.
Zucchero di canna integrale
Comunque lo si chiami, panela, mascobado o melado de acùcar, lo zucchero di canna integrale è uno dei più famosi sostituti naturali del saccarosio. Si presenta granuloso e dal colore marrone. Si tratta dello zucchero che subisce meno raffinazione perché si estrae per primo dal succo di canna. Rispetto a quello bianco, è un alimento che aiuta a regolarizzare la glicemia.
Sciroppo d’acero
Tra i dolcificanti naturali senza calorie, un alimento che sta pian piano conquistando i nostri palati è lo sciroppo d’acero. Si ricava dalla omonima pianta ed è particolarmente indicato in caso di dieta perché contiene calcio e vitamina B. E poi, lo sciroppo d’acero vanta numerose proprietà benefiche!
.
Stevia
Cercate dolcificanti naturali per diabetici? Le foglie di stevia sono utilizzate per ricavarne una polvere, usata per dare gusto alle pietanze. Ha un sapore di liquirizia e può essere impiegata per ricavarne uno sciroppo, utile anche per rendere più dolci le bevande. Il suo consumo non ha controindicazioni per chi ha il diabete ma, come per tutti gli altri alimenti, non bisogna eccedere nelle quantità.
Succo d’uva
Ulteriore dolcificante naturale è il succo d’uva, ricavato mediante bollitura e spremitura degli acini. Per rendere più ricco il sapore, vi suggeriamo delle ricette per dolcificanti naturali: potete aggiungere chiodi di garofano e cannella al succo d’uva, o, in alternativa, un po’ di limone. Tuttavia, mostra un sapore molto particolare che non incontra l’apprezzamento di tutti.